Summer School ABA-VB- Scuola per alunni con autismo - Formazione in situazione per educatori 10 anni insieme
Le parole migliori per relazionare questa attività sono quelle della Dr. Degli Espinosa

La Summer School fa 10 anni! Un traguardo importante per un progetto che è nato inizialmente da una telefonata tra Elena e Valentina. La prima Summer era di una settimana in un asilo a Castel San Pietro, dove non c’erano sufficienti postazioni per i bambini che si alternavano di mezz’ora in mezz’ora tra NET e strutturato. Molti dei consulenti BCBA che vedete qua erano tutor alle prime armi, o consulenti in formazione.  L’intervento era principalmente uno ad uno. Negli anni non è cambiata solo la qualità delle inquadrature dei video, ma la qualità del progetto. Da un assortimento di programmi uno ad uno oggi la Summer è una vera scuola, con delle classi, degli obiettivi individuali e di gruppo.

La Summer è un appuntamento importante per tutti noi, ci permette di sperimentare nuove applicazioni: dal lavoro di gruppo a tutti i livelli - non solo per bambini altamente verbali - ad attività occupazionali e mindfulness per i ragazzi più grandi.

La Summer si reinventa ogni anno. Ogni anno arrivano bambini nuovi, che in alcuni casi sfidano quello che sappiamo, ma che trovano in queste due settimane un loro posto, una dimensione, dove non ci sono paragoni, dove ognuno viene apprezzato nella sua unicità e bellezza.

Ogni anno arrivano nuovi adulti: volontari, tutor, consulenti, maestre, che molto presto si inseriscono con i loro nuovi bimbi nelle classi e iniziano a destreggiarsi con sicurezza in un ambiente cosi diverso da quello conosciuto.

La variabilità in un impianto poco solido può essere dannosa, ma quando la struttura è stabile, nuove parti si uniscono o sostituiscono alle altre, senza che questa venga in nessun modo destabilizzata, ma anzi arricchendola, portando nuovi sguardi e innovazione. Tutti pezzi lavorano insieme, come un unico ingranaggio, perché l’insieme – qui alla Summer - vale più della somma delle sue parti individuali.

La Summer è un impianto fatto di persone, ma non è di nessuno in particolare, è di tutti noi: dei bambini, dei tirocinanti, dei volontari, dello staff, di chi ci supporta dal primo anno, come Il Giardino degli Angeli, del comune che da diversi anni ci ospita, del territorio circostante, ma anche di chi l’ha scelta per la prima volta.

Grazie

Dr. Francesca degli Espinosa ABAC Director

 
Un’altra collaborazione con l’associazione Kasomay: la piccola Ndeye
Ci hanno scritto i medici dell’associazione Kasomay “Nel corso della recente missione in Senegal abbiamo intercettato due bambini con gravi malformazioni cardiache, entrambi candidati ad intervento cardiochirurgico presso la Clnica Universitaria Fann di Dakar”
Ci è stata segnalata in modo particolare Ndeye[U1]  11 mesi di età affetta da uno scompenso cardiaco secondario ad una grave malformazione cardiaca. I medici hanno impostato un programma terapeutico salvavita nell’attesa dell’intervento chirurgico. Intervento avvenuto con successo il 14 giugno scorso. (2019)

 

SUMMER SCHOOl ABA- VB: continua la collaborazione con l’associazione PaneeCioccolata e a luglio 2018 si sono svolte le attività rivolte a bimbi autistici  presso la Scuola primaria "Fornace” (succursale Pezzani) del Comune di San Lazzaro di Savena, Istituto Comprensivo 1. (2018)

 

Progetto Rebecca: lo chiamiamo così dal nome della bimba di due anni, sottopeso e con problemi respiratori secondari ad una grave cardiopatia congenita. Grazie ai medici l’Associazione Kasomay Via Serraglio, 20 Imola di KASOMAY, abbiamo potuto partecipare con un sostegno economico a questo progetto che li vede in prima linea ( 2018)

 

Sostegno al progetto della Rete per la Neurofibromatosi portato avanti dall’Associazione “Io ci sono…per vincere la Neurofibromatosi” https://www.associazioneiocisono.it/ che consiste in un centro hub della Rete, che ha sede presso l’unità operativa di Neuropsichiatria infantile dell’Azienda Ospedaliera Universitaria S. Orsola di Bologna.Il nuovo punto di coordinamento offere un team altamente specializzato in grado di garantire a bambini, adolescenti e adulti un percorso completo di diagnosi, presa in carico e follow up specifici.(2018)
In allegato il numero speciale di Io Ci Sono… MAGAZINE

 
 
Partecipazione al Progetto “boschetto dinAmico: progetto di arredo urbano finalizzato alla creazione di un parco per anziani” con l’acquisto di una bicicletta doppia con sedie e braccioli
Il boschetto dinAmico è un parco dove gli anziani possono svolgere attività motoria ludico ricreativa e di socializzazione “per vivere la terza età e non subirla”.  Le attrezzature del parco sono state acquistati grazie al contributo economico di numerose associazioni del territorio: Associazione Nazionale Alpini, AUSER, AVIS, La Bottega del Buonumore- Buonumore Walking, Il Giardino degli Angeli, Pubblica Assistenza Paolina.
Il Coordinamento del Volontariato di Castel San Pietro Terme ha sottoposto tale progetto all’AUSL di Imola e ne ha ottenuto l’approvazione riconoscendo i benefici che l’attività motoria porta allo spirito e al corpo (2017)
Il parco è stato inaugurato il 14 marzo 2018
 
 
Sostegno economico a favore dell'Associazione "Agire per Reagire" per arredare l'appartamento "Il SollEtico"
Il 17 settembre 2017 viene inaugurato a Castel San Pietro Terme l'appartamento il SollEtico in via Mazzini, 27/a .
Il progetto nasce dalla collaborazione tra l'Associazione dei familiare "Agire per Reagire", Seacoop e Amministrazione Comunale.
L'appartamento accoglie nel fine settimana persone con disabilità alla presenza di educatori professionali e operatori socio-sanitari.

Le attività proposte sono ludiche-creative, di socializzazione e sperimentazione delle autonomie. (2017)

 

Progetto ABA-VB Summer School 2017: Scuola per alunni con autismo - Formazione in situazione per educatori

La Summer school  ABA 2017 ha concluso la sua ottava edizione il 14 luglio.

Gli obiettivi prioritari del Progetto sono disegnare ambienti educativi altamente specializzati sulla base delle esigenze individuali di alunni con età, competenze e livelli di funzionamento molto diversi ed offrire loro il miglior intervento, garantendo la massima integrità di trattamento.

 L’iniziativa ha visto grandi numeri: 10 analisti del comportamento certificati BCBA, 10 tecnici comportamentali registrati RBT, 19 alunni della scuola primaria e secondaria, 17 della scuola dell’infanzia, 24 tirocinanti oltre agli educatori e insegnanti di sostegno che hanno accompagnato i nostri alunni.

Da anni il gruppo di consulenza degli analisti del comportamento certificati BCBA e degli educatori esperti e registrati RBT sta lavorando, sotto la supervisione di Francesca degli Espinosa BCBA-D, alla promozione di momenti di insegnamento in gruppo, nella prospettiva di identificare le caratteristiche ottimali di ambienti di insegnamento meno restrittivi ma efficaci nel promuovere l’acquisizione di abilità e competenze in tutte le aree dello sviluppo.

Durante la Summer School gli alunni hanno opportunità di socializzazione, interazione con i pari e insegnamento in gruppi classe omogenei per livelli di funzionamento, nel rispetto della ricerca educativa specialistica.

Trovate ulteriori informazioni al seguente link http://www.paneecioccolata.com/home/component/content/article/34-cat-iniziative/175-2017-summer-school.html (2017)

 
Il progetto Summer School ABA VB 2016 ha accolto 32 alunni con autismo di età compresa fra i 2 e i 16 anni presso la Scuola primaria "Fornace” (succursale Pezzani) del Comune di San Lazzaro di Savena, Istituto Comprensivo 1. 
Gli alunni, a seconda dell’età, sono stati suddivisi in due gruppi e coinvolti in attività educative altamente individualizzate, sperimentando nuove attività, interessi, strategie di insegnamento e contesti di inserimento e socializzazione. 
Gli alunni hanno frequentato la scuola al mattino dalle 8,30 alle 14; mentre il pomeriggio svolgevano attività ludico ricreative in acqua con gli istruttori di nuoto della piscina di San Lazzaro di Savena. 
Mentre i bambini erano in piscina, educatori e coordinatori rimanevano a scuola per un momento di formazione coordinata da Francesca degli Espinosa, PhD, BCBA-D. Le supervisioni del pomeriggio sono state un momento davvero speciale, in cui tutti gli adulti della Summer School si sono ritrovati per essere guidati in una revisione concettuale basata sulla letteratura scientifica, della pratica che è stata fatta e osservata 
nella mattina. 
Durante la mattinata a scuola, ogni bambino era accompagnato da un educatore che si occupava dell'insegnamento individualizzato, mentre il supervisore si occupava degli aggiornamenti alla programmazione educativa. 
Tutti i bambini che hanno partecipato alla Summer School usufruivano già di un intervento educativo individualizzato basato sull'analisi del comportamento applicata. Queste sono le condizioni ottimali perché l'insegnamento sia sempre monitorato e continuamente individualizzato sulle esigenze di ogni singolo bambino. In questo modo bambini ed educatori usufruiscono di un insegnamento individualizzato intensivo 
direttamente praticato sui loro alunni, con la supervisione continua di analisti del comportamento certificati a livello internazionale. 
Oltre ai bambini, ai loro educatori, agli educatori esperti di Pane e Cioccolata e ai coordinatori di progetto hanno partecipato anche tirocinanti, provenienti da tutta Italia, che hanno avuto occasione di vedere i bambini durante l’insegnamento e "toccare con mano" la tipologia di insegnamento secondo i principi dell’analisi del comportamento, sia nel contesto dell'insegnamento strutturato a tavolino sia nell'insegnamento attraverso il gioco. 
 
Contributo per la realizzazione dello studio clinico "Outcome del danno miocardico nel neonato con asfissia perinatale" presso l'azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi U.O Neonatologia guidata dal Prof. G. Faldella (2016)

 

Finanziamento per incarico libero professionale per la Dott.ssa Tufano presso la Sezione Malattie Neurometaboliche Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze (2015)

 

Summer school ABA-VB 2015: Per  il sesto anno consecutivo il progetto Summer School ABA VB ha accolto a Castel San Pietro 33 alunni con autismo di età compresa fra i 3 e i 16 anni, presso le scuole di Castel San Pietro Terme (BO). I bambini, a seconda dell’età, sono stati suddivisi in due gruppi: i piccoli hanno frequentato 1 settimana di Summer School presso la scuola Rodari, mentre i più grandi una settimana presso le scuole Pizzigotti.

Gli alunni hanno frequentato la scuola al mattino dalle 8,30 alle 14; mentre il pomeriggio svolgevano attività ludico ricreative in acqua con gli istruttori di nuoto della piscina di Castel San Pietro Terme. Mentre i bambini erano in piscina, educatori, tirocinanti  e coordinatore rimanevano a scuola per un momento di formazione coordinata da Francesca degli Espinosa, PhD, BCBA-D. Le supervisioni del pomeriggio sono state un momento davvero speciale, in cui tutti gli adulti della Summer School si sono ritrovati per essere guidati in una revisione concettuale basata sulla letteratura scientifica, della pratica che è stata fatta e osservata nella mattina (2015)

 

Collaborazione con l’Associazione Kasomay Via Serraglio, 20 Imola:

- presa in carico delle spese sanitarie relative al controllo dell’insulina di Sadio Goudiaby, residente a Cabrousse(Casamance-Senegal), affetto da diabete insulino-dipendente ( sottoposto ad intervento chirurgico per cataratta bilaterale è passato dalla cecità assoluta a una situazione normovisiva) (2015)

- partecipazione all’acquisto di un Autorefrattometro che viene utilizzato dai medici dell’associazione stessa, tra cui il Dott. G. Fiegna, conosciuto pediatra che opera a Castel San Pietro, durante le loro missioni in Senegal (2014)

 

Summer school ABA-VB 2014:. Summer School  con personale qualificato per interventi educativi- comportamentali specifici per l’autismo. Ad  inizio luglio per 13 bimbi dai 3 ai 6 anni presso le scuole Rodari e 16 grandi dai 7 ai 15 anni presso le scuole Pizzigotti. Partecipano inoltre 10 tirocinanti a settimana (20 in tutto ) che provengono da tutta Italia che partecipano come osservatori per la loro formazione.

 

Sostegno alla realizzazione del Laboratorio Teatrale rivolto ai ragazzi di Agire X Reagire, con spettacolo finale presso il Giardino degli Angeli, in data 8 giugno 2014

 

Sostegno alla famiglia di Christian, un bimbo affetto da Leucodistrofia Di Pelizaeus- Merzbacher (2014)

 

In collaborazione con la Pubblica Assistenza Paolina di Imolaabbiamo aderito a un loro progetto per la realizzazione di una Biblioteca presso la Pediatria di Imola, con la donazione di una trentina di libri (2013)

 

Summer school ABA-VB 2013: Summer School  Summer School  con personale qualificato per interventi educativi- comportamentali specifici per l’autismo. Ad  inizio luglio per una ventina di bimbi piccoli, e nella prima settimana di settembre per una ventina di bimbi in età scolare. Oltre ai bambini la Summer School accoglie anche  tirocinanti provenienti da tutta Italia che desiderano fare esperienza nel campo dell'autismo.

 

Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze: contratto per un medico specializzato destinato alla Sezione Malattie Metaboliche ( 2012)

 

Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze: per l’assistenza  dei bambini colpiti da malattie metaboliche congenite con il co-finanziamento di un contratto per attività collegate alla Dietetica Professionale (2012 )

 

Summer school ABA-VB 2012: Summer School  con personale qualificato per interventi educativi- comportamentali specifici per l’autismo. La prima settimana, dedicata ai bimbi del ciclo elementare fino alla 1° media, si è svolta presso le scuole Serotti di Osteria Grande; hanno partecipato 14 bimbi di cui la maggior parte del territorio ma provenienti da tutta Italia ( Napoli, Reggio Calabria, Bari...) . Nelle prime 2 settimane di luglio l’attività si è svolta presso le scuole Ercolani di Castel San Pietro ed è stata rivolta a  20 bimbi fascia età nido- scuola materna.

 

Collaborazione con il centro diurno “Ali Blu” Castel San Pietro Terme per la realizzazione di alcuni progetti:

progetto di musicoterapia: incontri individuali e di gruppo rivolti agli ospiti del centro curati da specialisti.  La musicoterapia è una disciplina paramedica che può essere utilizzata in quegli ambiti dove l’espressione verbale manca o presenta difficoltà con l’obiettivo di aprire canali di comunicazione  e favorire la riabilitazione e l’inserimento sociale ( 2012 )

progetto” Vacanze al Mare” destinato ad alcuni ragazzi seguiti dal centro. Il progetto aveva lo scopo di aumentare l'autonomia ed il senso d'indipendenza dei bambini e ragazzi colpiti da gravi patologie ed aiutare le loro famiglie a godere di tempi e spazi propri, sapendo il familiare in un ambiente conosciuto e con persone di fiducia (2011)

 

Partecipazione alla raccolta fondi per aiutare Christian, bambino di Conselice colpito da S.C.H.I.W.O.R.A. (dovuta a grave trauma spinale). La famiglia sta cercando fondi per potersi permettere un viaggio all'estero presso un centro specializzato.

 

Summer school ABA-VB 2011 : co-finanziamento di questa importantissima iniziativa ancora più completa rispetto a quella del 2010. Decine di famiglie provenienti da tutta Italia hanno portato i loro bambini colpiti da autismo e sono stati seguiti da un numeroso e qualificato staff di esperti.

 

Sostegno a una famiglia con bimbo di 3 anni affetto da idronefrosi bilaterale operato e seguito dal Policlinico S.Orsola.
La situazione già difficile era complicata dal fatto che la condizione economica della famiglia era veramente precaria nonostante l’impegno e la buona volontà.
L’Associazione ha aiutato, e continua a farlo, la famiglia a superare questo momento sostenendola nelle spese ordinarie a partire da beni di prima necessità.

 

Summer school ABA-VB 2010: camping estivo per 18 bambini con autismo provenienti da tutta Italia.

 

Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze: co-finanziamento di un contratto per attività collegate alla Dietetica Professionale per l’assistenza dei bambini colpiti da malattie metaboliche congenite.

 

Scuola dell’infanzia e primaria di Castel San Pietro Terme: per la realizzazione di un progetto di integrazione scolastica rivolto ad alunni autistici.

 

Io ci sono
....è difficile rappresentare un'emozione così vera.
-- Pasquale