vinca minor.jpg
Vinca minor particolare dei fiori.jpg
Nome latino: 
Vinca Minor
Famiglia: 
Apocynacee
Caratteristiche generali: 

Piante erbacea sempreverde e perenne molto apprezzata e coltivata non solo perchè forma dei bellissimi tappeti erbosi ma anche per le belle fioriture; sviluppa un rizoma sottile e lungamente strisciante da cui si originano due tipi di fusti: quelli fertili (cioè quelli che portano i fiori) sono normalmente eretti e alti fino a 30 cm, quelli sterili (con sole foglie) sono lunghi fino a 60 cm, striscianti sul terreno ed emettono radici con estrema facilità a livello dei nodi.
Lungo gli steli sono distribuite piccole foglie oblunghe, opposte a due a due hanno un corto picciolo e sono ellittico-lanceolate; il margine è intero e solo raramente possiede alcuni peli corti.
I fiori imbutiformi, a cinque petali, sono privi di profumo compaiono tra marzo e maggio, con una possibile seconda fioritura in autunno e sono caratterizzati da un colore azzurro-violetto, denominato appunto blu-pervinca.
Il frutto è formato da due follicoli, simili a una capsula, che si aprono per mezzo di una fenditura laterale; sono cilindrici e acuminati all'apice e contengono alcuni semi ovali-oblunghi di colore nero.
Moltiplicazione: le pervinche emettono radici lungo i gambi, ai nodi, per cui per ottenere nuove piantine è sufficiente staccare porzioni di stelo dotate di radici e interrarle a dimora. Oppure si possono riprodurre staccando delle talee che radicano facilmente anche in acqua.

 

Coltivazione: 

Si piantano fra il mese di settembre e marzo in qualsiasi terreno da giardino ben drenato, in posizioni parzialmente ombreggiate. La posizione ideale, quella presente in natura, è sotto le piante ad alto fusto.
La pianta di Pervinca va annaffiata abbondantemente dalla primavera e per buona parte dell'autunno avendo cura di non far ristagnare l'acqua.
A fine fioritura conviene effettuare una leggera potatura per provocare l’emissione di numerosi nuovi germogli e conseguenti fiori.

 

Proprietà terapeutiche: 

La pervinca ha varie proprietà ed utilizzi in erboristeria e le più note sono: diuretiche, astringenti, digestive, ipotensive. Per uso esterno ha proprietà antiinfiammatorie e le foglie hanno proprietà antinfiammatorie, utili nelle dermatosi, per foruncoli ed eczemi.
L' infuso di pervinca viene impiegato in bagni ed impacchi, ha una discreta funzione cosmetica su pelle delicata ed irritabile può essere utile anche in caso di dermatosi, foruncoli ed eczemi.
 

Curiosità: 

Ai fiori della pervinca e alle sue fronde sempreverdi è associato il concetto di fedeltà in amicizia e di tenacia del ricordo.
Era anche ritenuta simbolo della verginità e si usava spargere i suoi fiori davanti agli sposi o disporre quattro piccoli mazzi di fiori agli angoli del letto coniugale.
La pervinca minore è considerata una pianta tossica per il suo contenuto in vincristina: in caso di assunzione di parti della pianta i sintomi precoci compaiono entro le 24 ore e sono a carico dell’apparato digerente, con nausea, vomito e febbre; quelli tardivi, nella prima settimana, consistono in cefalea, insonnia, delirio, allucinazioni, neuropatie, convulsioni e coma.
Questi effetti erano conosciuti anche nel medioevo tanto da essere note ricette per preparare un magico filtro d'amore.
Il nome deriva dal latino vincire=legare per via dei sui fusti che si intrecciano nel terreno.
Nel linguaggio dei fiori la Pervinca ha un significato malinconico: comunica a chi la riceve in dono che si conserverà per sempre il suo ricordo.
 

Zone del Giardino in cui si trova: 
Grazie a questi genitori coraggiosi che hanno fatto scaturire dal loro immenso dolore questo bellissimo giardino. Anche io ho un angioletto in cielo si chiama Michele e ha lasciato questo mondo proprio nel momento in cui avrebbe dovuto entrare a farne parte. Un giorno potremo riabbracciare tutti i nostri angeli e giocheremo con loro nei giardini del cielo. Un abbraccio Mariangela
-- Mariangela