Ilatro sottile, Ilatro a foglie strette, Olivello

Nome latino: 
Phillyrea Angustifolia
Famiglia: 
Oleacee

La Phillyrea angustifolia ( si legge Fillirea) è una pianta legnosa con portamento cespuglioso o di piccolo albero sempreverde, che può raggiungere l'altezza di 2-4 metri

Italiano
Coltivazione: 

Queste piante non temono il freddo e quindi si possono coltivare in giardino in qualsiasi periodo dell'anno.
È una pianta che necessita di almeno alcune ore al giorno di irradiamento solare, ma predilige esposizioni in pieno sole.
Attualmente viene spesso utilizzata nella realizzazione di giardini con vegetazione di tipo mediterraneo e, nelle zone mediterranee marine, per consolidare terreni franosi e scarpate.
 

Proprietà terapeutiche: 

La Phillyrea angustifolia L. era utilizzata in passato per le sue proprietà astringenti e diuretiche.

Curiosità: 

Il nome del genere deriva dal greco “philyra” forse composta da “philos”, amico e “hyron”, lo sciame delle api e anche l'alveare infatti è una buona pianta mellifera.
Il nome specifico deriva da latino “angustus”, stretto e “folium”, foglia, perché è quella, delle due specie del genere,a foglie più strette
Il legno di Phillyrea angustifolia L., essendo duro e compatto, è adatto per lavori al tornio. Fornisce anche buona legna da ardere.
Come molte altre specie mediterranee Phillyrea angustifolia L. si rinnova facilmente per via vegetativa dopo il paesaggio del fuoco.
 

Zone del Giardino in cui si trova: 

cari Antonella e Valerio sono stata nel vostro giardino il 15 ottobre 2011 in occasione dell'incontro annuale di Ciaolapo.

In questa occasione entrando per la prima volta nel giardino ho avuto delle emozioni molto forti, soprattutto nel giardino segreto.... ho sentito la presenza vibrante della vostra Sara... percorrendo tutto il giardino ho avuto proprio l'impressione di percorrere la sua piccola e breve vita e mi sono commossa fino alle lacrime. Vedere te cara Antonella mi ha dato  serenità e pace interiore... non ho potuto resistere, uscendo dal giardino,  venire da te, salutarti e soprattutto abbracciarti, tenerti stretta per qualche minuto mi ha fatto sentire ancora di più la presenza di Sara accanto a noi...

Ti e vi ringrazio per tutto quello che fate e che mi avete donato quel giorno

Un abbraccio stretto stretto e un bacio alla vostra dolcissima Sara

-- Irma