Sedum, Borracina acre, Erba Pignola, Risetto

Nome latino: 
Sedum Acre
Famiglia: 
Crassulaceae

Pianta erbacea perenne, succulenta dal sapore acre, alta 5-15 cm. I fiori gialli sbocciano in gran numero da Maggio a Luglio.
Il Sedum acre è una pianta a foglie succulente quindi caratterizzata da una grande abbondanza di tessuti acquiferi e da un basso numero di stomi (per ridurre al minimo l’evaporazione dei liquidi) e una spessa cuticola fogliare: riesce così ad ottimizzare il consumo di acqua e a farne copiosa riserva nei suoi organi interni.

Undefined
Coltivazione: 

Si coltiva in tutti i terreni da giardino ben drenati, in pieno sole.
Resista bene alla siccità.
Si pianta in ottobre o in marzo-aprile. dopo la fioritura i fusti fioriferi si lasciano sulla pianta fino alla primavera, periodo in cui si possono staccare facilmente alla base.
Spesso è coltivata nei giardini rocciosi come pianta mellifera.

 

Malattie Parassiti Avversità: 

Può essere attaccata dagli afidi che possono infestare i fusti e le foglie, rendendo le piante appiccicaticce e fuligginose, e dalla cocciniglia con la comparsa di masse biancastre e cerose sulle foglie provocando l’arresto nello sviluppo.

Uso in cucina: 

Per il contenuto di alcaloidi tossici si sconsiglia l’uso in cucina.

Proprietà terapeutiche: 

L'omeopatia utilizza l'estratto di Sedum, opportunamente diluito, per controllare le emorragie emorroidali.
Si utilizza la parte aerea della pianta per le sue proprietà sonnifere, sedative, di abbassamento della pressione.
Era utilizzata per curare ferite, scottature, calli ecc…
 

Curiosità: 

Il nome del genere sembra derivare dal latino sedere= star seduto o sedare= calmare, con allusione sia al portamento che alle proprietà della pianta.
Tutte le parti del Sedum acre hanno un sapore acre e bruciante, da cui questa pianta deriva il proprio nome specifico
In alcune zone veniva data da bere alle persone agonizzanti quale estrema risorsa.
 

Zone del Giardino in cui si trova: 
Carissimi mamma Antonella e Papà Valerio, ci siamo conosciuti al raduno di ottobre di CiaoLapo, e da allora non passa giorno senza che almeno uno dei nostri pensieri venga rivolto a voi, alla vostra Sara e al meraviglioso luogo che avete creato. Quindi... come avremmo potuto dimenticare che oggi è il CompleAngelo della piccola Sara? In questo giorno, vorrei farvi davvero sentire la nostra vicinanza, il nostro affetto per Voi e per Sara e stringervi forte in un abbraccio che dia un po' di sollievo al vostro dolore. E tu, dolce ragazzina coraggiosa, vola leggera tra le stelle, scegli quelle più brillanti per illuminare la strada di mamma e papà, e oggi più che mai stringili forte e fai loro sentire la tua amorevole presenza. Un bacio col soffio a te, piccola grande Sara, e un abbraccione caloroso a mamma e papà da parte nostra. Roberta e Angelo con Cinzia Stefano Alessandro e la piccola meteora Alberto.
-- Roberta