Sedum Spectabilis

Nome latino: 
Sedum Spectabilis
Famiglia: 
Crassulaceae

Pianta erbacea, perenne e decidua (scompare d’inverno) originaria della Cina.

Undefined
Coltivazione: 

L’impianto si effettua in ottobre o aprile ponendo le piante alla distanza di 40-50 cm in un terreno ben drenato; il S. Spectabilis ama i terreni umidi ma il formarsi  di ristagni idrici è nocivo.
Richiede quindi annaffiature molto frequenti, anche quotidiane se il clima è molto caldo ed asciutto proprio per mantenere il terreno abbastanza fresco ed umido, intervenendo preferibilmente  durante le ore serali o mattutine
Queste piante prediligono un'esposizione soleggiata, dove possano godere, anche per l'intera giornata, dei raggi diretti del sole.
Queste piante si coltivano in giardino per tutto l'arco dell'anno poiché sono rustiche.
Concimazione : la concimazione si effettua all'inizio della primavera  con una leggera applicazione di fertilizzanti organici
Durante la bella stagione è bene arricchire il terreno delle nostre succulente utilizzando un concime ricco in potassio e fosforo, ma povero in azoto, poiché questo elemento chimico non giova allo sviluppo delle piante succulente, rendendole eccessivamente morbide e ricche di acqua.
Potatura: in primavera si tagliano a terra i vecchii fusti e i fiori facendo attenzione a non tagliare i nuovi getti in arrivo.
 

Malattie Parassiti Avversità: 

In estate il parassita che più dannoso è la cocciniglia, che, con il clima asciutto, si sviluppa molto rapidamente, sui fusti, sulle foglie e spesso anche sulle radici delle piante. Possiamo debellare rapidamente le cocciniglie praticando un trattamento a base di olio minerale.

Zone del Giardino in cui si trova: 

Sedum, Borracina acre, Erba Pignola, Risetto

Nome latino: 
Sedum Acre
Famiglia: 
Crassulaceae

Pianta erbacea perenne, succulenta dal sapore acre, alta 5-15 cm. I fiori gialli sbocciano in gran numero da Maggio a Luglio.
Il Sedum acre è una pianta a foglie succulente quindi caratterizzata da una grande abbondanza di tessuti acquiferi e da un basso numero di stomi (per ridurre al minimo l’evaporazione dei liquidi) e una spessa cuticola fogliare: riesce così ad ottimizzare il consumo di acqua e a farne copiosa riserva nei suoi organi interni.

Undefined
Coltivazione: 

Si coltiva in tutti i terreni da giardino ben drenati, in pieno sole.
Resista bene alla siccità.
Si pianta in ottobre o in marzo-aprile. dopo la fioritura i fusti fioriferi si lasciano sulla pianta fino alla primavera, periodo in cui si possono staccare facilmente alla base.
Spesso è coltivata nei giardini rocciosi come pianta mellifera.

 

Malattie Parassiti Avversità: 

Può essere attaccata dagli afidi che possono infestare i fusti e le foglie, rendendo le piante appiccicaticce e fuligginose, e dalla cocciniglia con la comparsa di masse biancastre e cerose sulle foglie provocando l’arresto nello sviluppo.

Uso in cucina: 

Per il contenuto di alcaloidi tossici si sconsiglia l’uso in cucina.

Proprietà terapeutiche: 

L'omeopatia utilizza l'estratto di Sedum, opportunamente diluito, per controllare le emorragie emorroidali.
Si utilizza la parte aerea della pianta per le sue proprietà sonnifere, sedative, di abbassamento della pressione.
Era utilizzata per curare ferite, scottature, calli ecc…
 

Curiosità: 

Il nome del genere sembra derivare dal latino sedere= star seduto o sedare= calmare, con allusione sia al portamento che alle proprietà della pianta.
Tutte le parti del Sedum acre hanno un sapore acre e bruciante, da cui questa pianta deriva il proprio nome specifico
In alcune zone veniva data da bere alle persone agonizzanti quale estrema risorsa.
 

Zone del Giardino in cui si trova: 
avevo 4 figli fino a quando per un semplice angioma in un punto del cervello inoperabile ho perso il 7 gennaio di quest'anno il secondo dei miei splendidi figli. mancavano solo 4 giorni al suo 22esimo compleanno.....il suo nome è e sarà x sempre STEFANO. un ragazzo con tanta voglia di fare e di vivere e di una generosità e sensibilità strabiliante. ogni anno festeggerò il suo compleanno ogni attimo è dedicato a lui ma sempre e solo nella positività. x questo ammiro coloro che non si lasciano abbattere dal dolore ma attraverso un grande dolore come questo sappiano infondere negli altri il grande messaggio dell'amore. AMORE ecco è tutta in questa parola il vero intento della vita. da MARIAPINA da RAGUSA vi arriva pur non essendo mai venuta lì un grazie di cuore per emozioni così splendide specialmente per una come me che ama pazzmente la natura.kiss
-- mariapina