Stachys, Stregona candida, Orecchie d’Agnello

Nome latino: 
Stachys Byzantina o Stachys Lanata
Famiglia: 
Lamiaceae / Labiatae

Pianta erbacea perenne sempreverde, originaria della regione del Medio Oriente, in particolare Turchia e Iran.

Undefined
Coltivazione: 

Si piantano in settembre-ottobre o in marzo-aprile, in tutti i terreni ben drenati, in pieno sole nelle zone settentrionali, in posizioni parzialmente ombreggiate, almeno nel pomeriggio  nei climi più caldi (troppo ombra può portare a malattie fogliari).
Possono sopportare senza problemi temperature molto rigide.
Queste piante amano un terreno fresco ed umido, per cui si intensificano le annaffiature durante i mesi caldi e siccitosi.
Da marzo ad ottobre si concimano utilizzando un un concime granulare a lenta cessione, da spargere attorno alle piante ogni 3-4 mesi.
E’ una pianta molto facile da coltivare, si utilizza soprattutto nelle bordure.
 

Malattie Parassiti Avversità: 

Non viene attaccata in genere da malattie o parassiti, può essere utile effettuare un trattamento preventivo contro le malattie fungine verso la fine dell'inverno; in seguito i trattamenti verranno praticati solo in caso di parassiti effettivamente presenti sulla pianta, cercando di utilizzare prodotti mirati e non ad ampio spettro. Evitiamo in ogni caso trattamenti durante la fioritura, per non nuocere agli insetti impollinatori.

Curiosità: 

In Brasile è anche utilizzata come erba commestibile.

Zone del Giardino in cui si trova: 

Teucrium, Camedrio femmina

Nome latino: 
Teucrium Fruticans
Famiglia: 
Lamiaceae o Labiatae

Undefined
Coltivazione: 

Viene coltivato per l’utilizzo nei giardini come pianta ornamentale e per la realizzazione di siepi.
Si coltiva in terreni leggeri, ben drenati; ama le posizioni in pieno sole.
Si piantano in aprile-maggio, in posizioni riparate.
Di Teucrium fruticans va apprezzato il rapido accrescimento e l'eccezionale resistenza ai venti.
Sopporta anche lunghi periodi di siccità, ma perde molte foglie e il suo aspetto intristisce.
Essendo pianta molto ramificata, si presta per creare belle siepi o folte macchie su pendii assolati; se gli assicurate uno sfondo verde scuro potete contare su un effetto davvero impareggiabile.
Va potato dai rami vecchi alla fine dell'inverno, poichè se la potatura viene anticipata in autunno la pianta rischia di patire troppo i rigori invernali.
In aprile si asportano i germogli danneggiati dal freddo e si accorciano tutti i rami a metà della lunghezza.
Va protetto dai rigori dell'inverno nelle zone in cui il freddo si fa particolarmente sentire.

 

Proprietà terapeutiche: 

In erboristeria le foglie del camedrio femmina vengono utilizzate in infuso come diuretico e depurativo.

Curiosità: 

Il nome ricorda Teucro, primo re di Troia, che, secondo la leggenda, diffuse presso il suo popolo la conoscenza delle virtù medicinali di alcune piante di questo genere.

Zone del Giardino in cui si trova: 

Salvia russa

Nome latino: 
Perovskia Atriplicifolia
Famiglia: 
Lamiaceae

Erbacea perenne che sviluppa un arbusto legnoso, originaria dell'Asia.

Undefined
Coltivazione: 

Si coltiva anche nella comune terra da giardino, preferisce comunque terreni sabbiosi, molto ben drenati, con una buona quantità di materiale organico.
Porre a dimora in luogo soleggiato, o che goda di almeno 4-6 ore di sole diretto al giorno; queste piante non temono il freddo, anche se può capitare che inverni molto rigidi causino il completo disseccamento della parte aerea, in genere poi la pianta si sviluppa senza problemi con il caldo primaverile.

Le perovskia non necessitano di annaffiature molto frequenti, e possono sopportare senza problemi periodi anche prolungati di siccità. In genere durante i mesi primaverili possono accontentarsi delle piogge, necessitando di annaffiature sporadiche durante i mesi estivi, soprattutto in periodi siccitosi o con temperature molto elevate.

Potatura: per mantenere l'arbusto più compatto e denso è consigliabile tagliare le piante fino a 15-20 cm dal terreno, in gennaio-febbraio.

 

 


 

Malattie Parassiti Avversità: 

Occasionalmente viene attaccata dagli afidi.

Curiosità: 

Il nome deriva da A. B. Perovskij, statista del Turkestan.

Zone del Giardino in cui si trova: 

Pagine

cari Antonella e Valerio sono stata nel vostro giardino il 15 ottobre 2011 in occasione dell'incontro annuale di Ciaolapo.

In questa occasione entrando per la prima volta nel giardino ho avuto delle emozioni molto forti, soprattutto nel giardino segreto.... ho sentito la presenza vibrante della vostra Sara... percorrendo tutto il giardino ho avuto proprio l'impressione di percorrere la sua piccola e breve vita e mi sono commossa fino alle lacrime. Vedere te cara Antonella mi ha dato  serenità e pace interiore... non ho potuto resistere, uscendo dal giardino,  venire da te, salutarti e soprattutto abbracciarti, tenerti stretta per qualche minuto mi ha fatto sentire ancora di più la presenza di Sara accanto a noi...

Ti e vi ringrazio per tutto quello che fate e che mi avete donato quel giorno

Un abbraccio stretto stretto e un bacio alla vostra dolcissima Sara

-- Irma