Stachys, Stregona candida, Orecchie d’Agnello

Nome latino: 
Stachys Byzantina o Stachys Lanata
Famiglia: 
Lamiaceae / Labiatae

Pianta erbacea perenne sempreverde, originaria della regione del Medio Oriente, in particolare Turchia e Iran.

Undefined
Coltivazione: 

Si piantano in settembre-ottobre o in marzo-aprile, in tutti i terreni ben drenati, in pieno sole nelle zone settentrionali, in posizioni parzialmente ombreggiate, almeno nel pomeriggio  nei climi più caldi (troppo ombra può portare a malattie fogliari).
Possono sopportare senza problemi temperature molto rigide.
Queste piante amano un terreno fresco ed umido, per cui si intensificano le annaffiature durante i mesi caldi e siccitosi.
Da marzo ad ottobre si concimano utilizzando un un concime granulare a lenta cessione, da spargere attorno alle piante ogni 3-4 mesi.
E’ una pianta molto facile da coltivare, si utilizza soprattutto nelle bordure.
 

Malattie Parassiti Avversità: 

Non viene attaccata in genere da malattie o parassiti, può essere utile effettuare un trattamento preventivo contro le malattie fungine verso la fine dell'inverno; in seguito i trattamenti verranno praticati solo in caso di parassiti effettivamente presenti sulla pianta, cercando di utilizzare prodotti mirati e non ad ampio spettro. Evitiamo in ogni caso trattamenti durante la fioritura, per non nuocere agli insetti impollinatori.

Curiosità: 

In Brasile è anche utilizzata come erba commestibile.

Zone del Giardino in cui si trova: 

Erba Gattaia

Nome latino: 
Nepeta Six Hills Giant (Specie: N. x faassenii Varietà: 'Six hills giant' )
Famiglia: 
Lamiaceae (ex Labiatae)

La N. x faassenii è una pianta erbacea cespitosa, decidua.
Foglie ovate di colore grigio-verde.

Undefined
Coltivazione: 

E' una pianta di facile coltivazione, che cresce in tutti i terreni, meglio se ben drenati, ma non secchi.
Piantare in posizione soleggiata.
Resistente al freddo.
A primavera emette molti nuovi germogli dal cespo che in breve riempiranno lo spazio e andranno a fiore lungo lo stelo.

La crescita è vigorosa, perciò è necessaria una potatura drastica degli steli più lunghi e disordinati da fare a giugno/luglio, lasciando così lo spazio ad una seconda produzione. Solo così riuscirete a mantenere un valore estetico a questa erbacea, che diversamente tende a svilupparsi disordinatamente. Effettuate poi una potatura totale in autunno o a fine inverno nelle regioni con inverni rigidi.
Non necessita di regolari annaffiature.
 

Malattie Parassiti Avversità: 

A volte può subire attachi dagli afidi

Curiosità: 

L’odore emanato dagli olii essenziali di queste piante è simile al ferormone secreto dai gatti nel periodo dell’accoppiamento, da qui il nome volgare di Erba Gattaia

Lamio giallo, Ortica morta, Falsa ortica gialla

Nome latino: 
Lamium Galeobdolon
Famiglia: 
Lamiaceae o Labiatae

Originaria dell’Europa e del Caucaso.
In Italia è pianta comune dei luoghi boscosi, la si rinviene facilmente nelle radure e lungo le siepi;

Undefined
Coltivazione: 

Non s’incontrano difficoltà particolari nella coltivazione dei Lamium  Galeobdolon perché sono piante resistenti, rustiche e anche troppo vigorose.

Accettano qualunque tipo di terreno, anche se quello un po’ umido è più gradito.
L. galeobdolon si adatta ovunque, ma è particolarmente apprezzato nelle zone a clima fresco.
Per l’esposizione, la mezz’ombra è da preferirsi, ma  tollerano anche il sole e ancor meglio l’ombra piena.
 

Malattie Parassiti Avversità: 

Di norma  sono immuni da malattie, ma in qualche caso sono attaccati dalle limacce.

Uso in cucina: 

Si possono cucinare gli apici dei getti.

Proprietà terapeutiche: 

La medicina popolare utilizza questa piante come vulnerarie (guarisce le ferite), antispasmodiche (attenua gli spasmi muscolari, e rilassa anche il sistema nervoso), depurative (facilita lo smaltimento delle impurità), espettoranti (favorisce l'espulsione delle secrezioni bronchiali), risolventi in generale, toniche (rafforza l'organismo in generale) e astringenti (limita la secrezione dei liquidi).

Curiosità: 

Questa pianta, quando non è in fase di fioritura, può facilmente essere scambiata per un'ortica (anche se le due specie appartengono a famiglie diverse : Urticaceae è la famiglia per le “ortiche” vere).

La specie di questa scheda si distingue soprattutto per la sezione del fusto : quadrata nelle piante del genere Lamium, circolare nelle “ortiche” vere e proprie. Mentre le foglie sono molto simili : da qui il nome comune (“Falsa ortica”) derivato da credenze antiche anche se naturalmente queste piante sono totalmente prive di peli urticanti e quindi non pungono (da qui un altro nome popolare per questo gruppo di specie : “Ortica morta”).

 

Zone del Giardino in cui si trova: 

Pagine

Il vostro giardino ispira sentimenti d'Amore quello compreso da tutti gli esseri umani.. il ricordo di vostra figlia grazie a voi non vive solo nei vostri cuori ma anche in noi che siamo mamme e papà come voi.. Un abbraccio di cuore Serena
-- Serena Mereu