buddleja.JPG
buddleja1.JPG
Nome latino: 
Buddleja Davidii
Caratteristiche generali: 

La Buddleja è un arbusto caducifoglio a rami arcuati, di medie dimensioni : dai 2 ai 5 m. a seconda delle varietà. Pianta originaria della Cina è stata importata in Europa nel 1893, coltivata nei giardini e nei parchi è presto sfuggita alla coltura e sta diventando un pianta invasiva, essa infatti si adatta facilmente ad ogni tipo di suolo preferendo quello calcareo. Attualmente è comune in Europa, dove cresce su dirupi e nei luoghi incolti, golene, rive di fiumi e di laghi, radure forestali, dalla pianura fino a oltre 1300 m. Le foglie sono verde scuro, lanceolate e talvolta coperte da una peluria biancastra nella parte inferiore. La buddleja fiorisce da fine giugno a fine ottobre/novembre. Può essere un punto di forte attrattiva se utilizzata in macchia di più esemplari in un grande giardino oppure come esemplare unico, in un giardino di piccole dimensioni, che le farfalle visiteranno sovente nelle ore più calde del giorno e al calar del sole. Questa particolarità le fa derivare il nome volgare con cui la chiamano gli anglosassoni: Butterfly Bush (Arbusto delle Farfalle). I fiori ermafroditi, attinomorfi, profumati, molto numerosi, sono riuniti in pannocchie apicali cilindriche lunghe 20-50 cm. Ciascun fiore che può avere, a seconda delle varietà colorazioni dal rosa al viola scuro, e dal bianco al lilla, è formato da un calice campanulato con sepali saldati più corti del tubo, una lunga corolla tubulosa terminante con 4 lobi e una specie di occhio rossastro al centro e con 4 stami inseriti nel tubo. Hanno un lieve ma soave profumo che spazia dalla fragranza di vaniglia a quello di miele. Fiorisce sui rami dell'anno. La propagazione avviene per talee di legno semi-maturo lunghe 10-13cm. in luglio/agosto e si piantano in serra fredda in miscuglio di torba e sabbia in parti uguali. Si mettono a dimora ad ottobre o a marzo dell'anno seguente. Si ottiene facilmente anche da seme, in serra tiepida verso la fine dell'inverno.

All’interno del Giardino degli Angeli, si possono ammirare le seguenti varietà:

Buddleja Davidii Purple Prince: colore viola -porpora

Buddleja Davidii Fascinating: colore rosa-lilla

Buddleja Davidii Empire Blue: colore blu-viola

Buddleja Nanho Purple: colore lilla-blu

Coltivazione: 

La Buddleja davidii è di facile coltivazione, molto rustica nel sopportare alte temperature e importanti escursioni di parecchi gradi sotto lo zero.

Non teme il gelo sopportando temperature fino a -15°, ha un accrescimento rapido, ha numerosi stoloni sotterranei e un'abbondante produzione di semi (fino a 3 milioni per pianta) che il vento riesce a trasportare lontano.

Tollera anche i suoli più pesanti. Può essere coltivata in vaso (ovviamente grande) in un terrazzo. Amano essere esposte al sole ma accettano anche la mezzombra dove, però, non fioriscono copiosamente. Non hanno particolari necessità rispetto al substrato anche se non è cosa sbagliata aggiungere una buona quantità di sostanza organica mescolata a sabbia, in maniera tale da favorire il drenaggio. Infatti la Buddleja ama l'acqua quando è in piena fioritura ma un ristagno soprattutto nei mesi freddi, potrebbe metterla a durissima prova.

Ritmo di crescita: veloce. Se si vuole contenere la loro crescita, a marzo si recidono i rami dell'anno precedente (quelli che hanno fiorito) alla lunghezza di 5-8 cm in modo che ricaccino rami nuovi che portano fiori.

Malattie Parassiti Avversità: 

Non soffre di particolari avversità

Curiosità: 

Il nome del genere (Buddleja) deriva dal pastore inglese Adam Buddle (1662 - 1715), medico e botanico per passione nonché rettore nell’Essex, ed è stato attribuito dal naturalista svedese Karl von Linné (1707 – 1778). Il nome specifico invece è stato definito dal botanico francese Adrien René Franchet (1834 – 1900) per ricordare il contemporaneo missionario padre Armand David scopritore di numerose specie botaniche orientali.

Uno dei nomi volgari (albero delle farfalle) deriva dal fatto che la prolungata e profumata fioritura, per tutto il periodo estivo, facilita la continua visita delle farfalle.

Zone del Giardino in cui si trova: 
Complimenti per la festa del 1 maggio, è stato tutto veramente stupendo. Grazie. PS le crescentine erano squisite
-- Trillino