Abelia-Grandiflora.jpg
Nome latino: 
Abelia x grandiflora (Ibrido di: Abelia chinensis e Abelia uniflora)
Famiglia: 
Caprifoliaceae
Caratteristiche generali: 

Fioritura da metà giugno a ottobre circa. I fiori sono tubulosi, bianchi, leggermente profumati, lunghi circa 2,5 cm e si formano sui germogli laterali. In inverno perde solo una parte modesta del fogliame. La propagazione avviene per talea in giugno prelevando rametti dell'anno della misura di 8-10cm. e piantandoli in numero di 3-4 in vasetti riempiti di torba e sabbia in parti uguali. Far radicare a temperature di circa 16-18°.

Coltivazione: 

L'abelia è una pianta che non ha grandi esigenze. La grandiflora, come molte delle altre appartenenti a questo genere, eventualmente teme un po' il freddo, ma solo ed esclusivamente nelle regioni con forti escursioni termiche sotto lo zero o abbondanti e frequenti nevicate, merita di essere protetta ed eventualmente di proteggere il piede della pianta, con una pacciamatura. E' una pianta che si presta alla creazione di siepi da allevare in forma libera o naturalistica, ma anche come macchia nel giusto contesto . Si adatta bene anche alle condizioni di mezzombra dove comunque fiorisce un po' meno. Accetta di buon grado anche i terreni più poveri e occorre prestare attenzione per quel che riguarda il compattamento o i ristagni idrici La potatura non è necessaria. Si interviene solo per dar forma all'arbusto, si eliminano i germogli in eccedenza dopo la fioritura per favorire la nuova crescita e si asportano i rami meno robusti dell'anno precedente dopo la fioritura.

Malattie Parassiti Avversità: 

E' abbastanza rustica soprattutto per quanto riguarda le malattie che difficilmente la colpiscono.

Curiosità: 

L'Abelia chinensis fu scoperta nel 1800 circa, da un medico che si era recato in Cina anche per studiarne la flora e a lui deve il suo nome come primo scopritore della nostra pianta. Il medico, infatti, si chiamava Clarke Abel.

Zone del Giardino in cui si trova: 
C'era una volta un Giardino Incantato... In tutti i Giardini Incantati che si rispettino, c'è una Principessa. Tutto intorno parla di lei e della sua vita. Ma questa, no, non è una principessa come tutte le altre: lei non ha vestiti ricchi, nè scarpette di cristallo. Lei ha una vestina bianca e corre scalza sui suoi prati. Che sono di questo mondo ma non solo. Un giorno la sua mamma e il suo babbo costruirono una piccola reggia incantata, che è il suo giardino, in cui sognavano di poterla vedere per sempre danzare. Giorno dopo giorno in quel giardino, il sole riportava giù un po' della piccola principessa. Ora gioca sull'altalena, ora si bagna i piedi nella fontana, ora è possibile vederla sdraiata a dormire tra le rose. A volte quando tutto sembra girar male, la piccola principessa si ferma a piangere tra le sue pianticelle al profumo di liquirizia.. Un giorno in quel Giardino si incontrarono cuori tristi. E la piccola principessa che guardava dalle nuvole capì che doveva far qualcosa...Allora mandò giù tante farfalle coi loro colori. E palloncini lievi lievi. E profumo di fiori anche quand'è autunno. E musica anche col silenzio. Quei cuori tristi allora si incontrarono, tra un angelo e un salice, tra una rosa e un'altalena, e iniziarono a battere all'unisono. Così il buio si trasformò in arcobaleno, le lacrime divennero dolci, i ricordi si slegarono dal dolore. Lì in quel suo regno, la Principessa vide nascere l'Amore. Allora, per ringraziarla, i cuori tristi le mandarono una farfalla. E lei rimase un po' lì tra quei rami, silenziosa e attenta...Poi, portata su da un soffio di vento, prese il volo per la libertà. La sua mamma la guardò senza capire: "speravo tu restassi a lungo tra quei rami" le sussurrò. "Mamma", rispose lei "vado verso il sole e ti mando i suoi raggi perchè illuminino la tua via. Tu guardami nel mio regno, perchè è lì che la notte andrò a dormire, per sempre insieme a te". A Sara e Lapo 20 ottobre 2008
-- mery