Taxus x Media Hicksii particolare della foglia e del frutto.jpg
Nome latino: 
Taxus X Media "Hicksii"
Famiglia: 
Taxaceae,
Caratteristiche generali: 

Questa conifera è un ibrido tra il tasso inglese(Taxus baccata)  e giapponese (Taxus cuspidata).
Sempreverde in genere molto folto e longevo.
Ha un portamento colonnare molto stretto che si amplia con l’età, può raggiungere un’altezza di 6/8 metri.
Le foglie sono aghiformi, verde scuro con sfumature rossicce nella parte inferiore; i frutti sono bacche rosse e carnose.
Con la sua posizione verticale, portamento colonnare, la sua adattabilità, la sua tolleranza di taglio, è apprezzato per l’uso come siepe o schermo o come pianta isolata.
'Hicksii' è disponibile in entrambi i tipi maschili e femminili. La pianta femminile, produce bacche rosse che sono velenose così come tutta la pianta.
Tutte le parti di questa pianta sono tossiche se ingerite.
Moltiplicazione: essendo un ibrido se moltiplicato per seme produce piante con caratteristiche variabili.
In questo caso meglio la propagazione per talea; in settembre-ottobre si prelevano dai germogli laterali talee lunghe 8-10 cm, con una porzione di ramo portante, si piantano in un miscuglio di torba e sabbia. Le talee radicate si trapiantano in vivaio e si mettono a dimora dopo 2 anni.

 

 

Coltivazione: 

Questa pianta può crescere in qualsiasi tipo di terreno, al sole o all'ombra; tollera anche condizioni di bagnato, anche se preferisce terreni ben drenati e al riparo dal sole torrido.
Resiste bene ai venti, alla siccità, ai fumi e ai gas.
Fra ottobre e aprile, quando le condizioni del tempo sono favorevoli, si mettono a dimora piantine alte 30-60 cm, che non necessitano di sostegni.
Per formare siepi si mettono a dimora piantine alte 40 cm alla distanza di 40-45 cm l’una dall’altra. Si cimano i rami principali per stimolare la ramificazione.
Risponde molto bene alla potatura se si vuole mantenere una certa forma,  ma anche senza questo sempreverde può mantenere abbastanza compatta e globosa.

 

 

 

Malattie Parassiti Avversità: 

E’ una pianta a bassa manutenzione che non presenta  gravi problemi di malattia.
Le piante possono appassire e morire se coltivate in pesanti e terreni scarsamente drenati.
Deperimenti  possono verificarsi in inverno o in altri momenti nel corso dell'anno a seguito di cambiamenti improvvisi di temperatura, specialmente situazioni estreme nel corso dell’inverno: ad esempio il fogliame può diventare marrone  in inverno se esposto ai venti secchi invernali.
Nelle situazioni spontane i cervi possono essere un problema.

Zone del Giardino in cui si trova: 
Anche il Paradiso Terrestre doveva essere così: tranquillità, pace, bellezza e armonia della natura... Grazie di cuore per avercelo donato, ai genitori di Sara e a tutti i collaboratori.
-- Teresa