Sedum.jpg
Sedum-in-inverno-ricoperto-di-brina.jpg
Nome latino: 
Sedum Acre
Famiglia: 
Crassulaceae
Caratteristiche generali: 

Pianta erbacea perenne, succulenta dal sapore acre, alta 5-15 cm. I fiori gialli sbocciano in gran numero da Maggio a Luglio.
Il Sedum acre è una pianta a foglie succulente quindi caratterizzata da una grande abbondanza di tessuti acquiferi e da un basso numero di stomi (per ridurre al minimo l’evaporazione dei liquidi) e una spessa cuticola fogliare: riesce così ad ottimizzare il consumo di acqua e a farne copiosa riserva nei suoi organi interni.
Il fusto è esile, prostrato se porta solo foglie, ascendente se all’apice porta l’infiorescenza. Se il fusto è sterile allora è fittamente foglioso ed è persistente, mentre se è fertile (con fiori) le foglie sono distanziate e si secca durante la stagione fredda o generalmente dopo la fioritura.
Le foglie sono glabre, carnose, alterne, ottuse, ovali, lunghe 3-6 mm, arrotondate alla base e embricate e regolarmente spiralate su diverse file.
L’infiorescenza a cimosa porta  1-3 fiori subsessili, di colore giallo oro, corolla con 5 petali  lanceolati (forma a stella).
I frutti sono follicoli eretti
Spesso la pianta forma un esteso tappeto (o cuscinetto) in quanto i fusti possono essere anche direttamente radicati.
Cresce facilmente sui muri, greti, rupi e luoghi rocciosi.
Moltiplicazione: si possono moltiplicare per seme; le varietà moltiplicate per seme producono piante con caratteristiche variabili rispetto ai genitori.
Fra ottobre e marzo si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente; anche piccole porzioni senza radici generalmente attecchiscono.
Da marzo a luglio si prelevano dal fusto talee lunghe 2,5-5 cm e si piantano in vivaio dove radicano facilmente

 

 

Coltivazione: 

Si coltiva in tutti i terreni da giardino ben drenati, in pieno sole.
Resista bene alla siccità.
Si pianta in ottobre o in marzo-aprile. dopo la fioritura i fusti fioriferi si lasciano sulla pianta fino alla primavera, periodo in cui si possono staccare facilmente alla base.
Spesso è coltivata nei giardini rocciosi come pianta mellifera.

 

Malattie Parassiti Avversità: 

Può essere attaccata dagli afidi che possono infestare i fusti e le foglie, rendendo le piante appiccicaticce e fuligginose, e dalla cocciniglia con la comparsa di masse biancastre e cerose sulle foglie provocando l’arresto nello sviluppo.

Uso in cucina: 

Per il contenuto di alcaloidi tossici si sconsiglia l’uso in cucina.

Proprietà terapeutiche: 

L'omeopatia utilizza l'estratto di Sedum, opportunamente diluito, per controllare le emorragie emorroidali.
Si utilizza la parte aerea della pianta per le sue proprietà sonnifere, sedative, di abbassamento della pressione.
Era utilizzata per curare ferite, scottature, calli ecc…
 

Curiosità: 

Il nome del genere sembra derivare dal latino sedere= star seduto o sedare= calmare, con allusione sia al portamento che alle proprietà della pianta.
Tutte le parti del Sedum acre hanno un sapore acre e bruciante, da cui questa pianta deriva il proprio nome specifico
In alcune zone veniva data da bere alle persone agonizzanti quale estrema risorsa.
 

Zone del Giardino in cui si trova: 
AVETE FATTO UNA COSA MERAVIGLIOSA E UTILE X TUTTI ! SPERO DI VENIRCI PRIMA POSSIBILE,ASSIEME ALLA MIA LIUDMILA. BACI A TUTTI VOI
-- MAURIZIO