Osmanthus Aquifolium.jpg
Osmanthus-armatus.jpg
Nome latino: 
Osmanthus
Famiglia: 
Oleaceae
Caratteristiche generali: 

Arbusto sempreverde di dimensioni medio-grandi (altezza massima 5-10 m., larghezza massima  3-4 m), dal portamento eretto, allargato, a crescita lenta.
Fogliame molto denso e decorativo; le foglie di color verde scuro e lunghe fino a 15 cm possono essere oblunghe lanceolate, oppure, dentato spinose.
A seconda della specie, alcune iniziano a fiorire verso marzo, altre in autunno.
In autunno produce fiori bianchi, piccoli, riuniti in grappoli,che appaiono in mazzetti lungo i rami, sia nell'ascella delle foglie che alla fine dei rami.
I fiori hanno un delicato ma delizioso profumo di gelsomino; a volte puoi anche strofinarci il naso contro e il profumo non riesci a sentirlo. Altre volte invece magari sei lontano ma ecco che arriva un refolo di vento e si percepisce un sentore di incredibile delicatezza, forse uno dei più buoni che si possano sentire.
Alla fioritura molto prolungata seguono frutti carnosi e ovoidali di colore bluastro che contengono un piccolo nocciolo
E’ pianta dioica, pertanto i fiori maschili e femminili sono su piante diverse.
I frutti, drupe di color viola scuro, maturano nell'autunno dell'anno seguente e si formano solo se sono presenti piante dei due sessi.
Vengono generalmente coltivati in giardino o in parchi come esemplari singoli, oppure, in piccoli gruppi. E' un genere molto adatto anche alla creazione di siepi.
La propagazione è effettuata per talea: in luglio si tagliano talee di legno maturo o semimaturo lungo 10 cm e si piantano in cassone a letto caldo a circa 20 gradi in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali. Le talee radicate si trapiantano in vasi, con terriccio universale e si fanno svernare in cassone freddo. Nell'aprile successivo si piantano e si coltivano per due anni prima di metterle a dimora.

Nel Giardino degli Angeli sono presenti:

Osmanthus Aquifolium
Portamento: Eretto,allargato,rotondeggiante
Foglie: Da ellittiche a ovate,lunghe 6-8cm,larghe 4-5cm
Fiori: Bianco puro,ascellari,non molto appariscenti
Epoca Fioritura: da settembre/ottobre
Utilizzo: Indicato per gruppi o siepi che non richiedono potature

Osmanthus Ilicifolius sin. O. Heterophyllus
Altezza massima: 4-6m, larghezza massima: 3-4m, a crescita lenta, portamento: eretto,serrato.
Foglie opposte in parte ellittiche con bordi lisci, in parte ovali con bordi ondulati e 5 - 7 denti triangolari dotati di punta acuminata.
Fiori: fiore bianco, lungo 1 - 2cm, profumato
Epoca Fioritura: da settembre a novembre
Utilizzo: Indicato per gruppi o siepi che non richiedono potature (distanza d'impianto: 45cm per siepi)

Osmanthus Armatus
Alt. 3 - 5m.
Foglie ovate, appuntite, con 6 - 14 piccole dente sui margini, lucido, di colore verde scuro, lunghe fino a 15 cm.
Fiore di colore bianco o crema, profumato.
Fioritura: Da settembre a novembre Frutto ovato, lungo 2cm, di colore viola scuro.

 

Coltivazione: 

Preferisce un terreno ben drenato, in posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata, ma in pieno sole fiorisce più liberamente.
Si adatta bene in qualsiasi terreno, esclusi quelli molto argillosi; sopporta i terreni alcalini (pH >8), ma non quelli acidi (pH < 5,5).
L'importante è che non si abbiano ristagni idrici. Terreni estremamente sabbiosi possono determinare carenze idriche con successive bruciature delle foglie,  è tollerante ai venti, ma non quelli marini.
- ha media resistenza agli inquinanti
- ha media resistenza alla siccità, ma bassa alla salinità
La pianta sopporta potature anche importanti, visto che è in grado di ripartire con nuova vegetazione anche sul tronco vecchio.
Per gli esemplari coltivati come siepe la potatura deve essere effettuata in aprile.
Non teme il freddo e sopporta temperature minime molto rigide, fino a –15°C, patisce però gelate prolungate.
In primavera si dispone sopra le radici una strato di torba o di letame indecomposto. Se la crescita è troppo lenta somministrare un fertilizzante completo.
Se coltivato in vaso, posizionarlo in luogo riparato da correnti d'aria, utilizzare un mix con prevalenza di terra, torba e sabbia ed effettuare il rinvaso in primavera, indicativamente ogni 2-3 anni circa.

 

Malattie Parassiti Avversità: 

Non si segnalano malattie o parassiti particolari; le cocciniglie possono creare dei danni e vanno debellate con gli appositi prodotti.
Nel caso di necessità trattare con oli bianchi fino al 3% ( 3 litri per q.le di acqua)
 

Uso in cucina: 

Il nome osmanthus deriva dal greco osmé=profumo e anthos=fiore, in riferimento alla caratteristica dei piccoli mazzetti fiorali bianchi, profumati di vaniglia, prodotti all’ascella delle foglie a fine estate, ma persistenti fino all’autunno.

Zone del Giardino in cui si trova: 
Entrando in questo giardino si respira serenità e pace, grazie di cuore! Gabriella e Cesare
-- antonio