Nimphaea-Marliacea-Albida.jpg
Nimphaea-Marliacea-Albida.jpg
Nymphaea.jpg
Nome latino: 
Nymphaea Marliacea “Albida”
Famiglia: 
Nymphaeaceae
Caratteristiche generali: 

Pianta acquatica, perenne, rustica.
La Nymphaea Marliacea  costituisce un gruppo di ninfee a sviluppo medio, cioè con foglie larghe 10-20 cm e che coprono una superficie di 0,8-1 mq.
Le foglie e i fiori si formano da un grosso rizoma munito di robuste radici.
Le foglie sono galleggianti, di forma tondeggiante, di colore verde chiaro, lucide. Quando diventano troppo dense si appesantiscono e restano sommerse.
E’ una varietà molto fiorifera: i fiori sono profumati, bianchi con stami gialli larghi mediamente 15 cm.
I fiori hanno la forma tipica a coppa con più serie di petali; quelli più esterni quando il fiore è aperto, sono orizzontali.
Si effettua la Moltiplicazione in aprile-maggio: si tolgono le piante dall’acqua, si tagliano porzioni robuste dei rizomi, lunghe 15-20 cm, si accorciano le radici e si ripiantano.
 

Coltivazione: 

Per uno sviluppo equilibrato la Nymphaea Alba è consigliabile posizionarla in luogo in cui riceva almeno 6 ore di sole diretto.
Piantarla  all'inizio di aprile quando l’acqua comincia a scaldarsi, (se l'acqua è troppo fredda l'impianto entrerà in uno stato dormiente) a una profondità tra i 30 e i 100 cm.
Quando vengono coltivate alle profondità minori o inferiori a quelle indicate le foglie e i rizomi si infittiscono rapidamente.
Si possono piantare sia direttamente sul fondo del bacino  sia in contenitori forati.

Dopo la messa a dimora non necessitano di cure particolari. Si eliminano le foglie che restano sommerse specialmente alla fine della stagioe vegetativa per evitare la marcescenza del materiale vegetale.
Se vengono coltivate in vasche molto piccole vanno periodicamente diradate (vedi moltiplicazione).
 

Malattie Parassiti Avversità: 

Questa, come le altre ninfee, possono essere colpite dagli afidi. In questo caso le foglie giovani e i gambi dei fiori possono subire malformazioni; i fiori essere scoloriti o neppure aprirsi.
In questi casi può essere utile spingere le foglie sott’acqua con una rete, anche per 24 ore. Gli insetti verranno divorati dai pesci
 

Zone del Giardino in cui si trova: 
7 agosto 2008// Vorrei potermi trovare più spesso fra i viali del Giardino degli Angeli: : vi si respira un’aria di pace, quella Tranquillità Buona che ti avvolge quando l’unico desiderio è semplicemente quello di ritrovare solo la parte migliore dei tuoi ricordi, i più dolci. Vorrei oziare sotto le fronde del salice ombroso, che con il suo vigoroso abbraccio rinfranca l’anima stanca di una sofferenza ancora troppo intensa. Desidererei avere un angolo nel Giardino segreto, dove nascondere le mie angosce più insopportabili per poter trovare una riconciliazione con me stessa e con quel mondo che sembra avermi punito pesantemente, senza apparente motivo. Vorrei poter bere gli effluvi della luce che inonda i Suoi Spazi Aperti: riempirei di albori consolanti l’oscurità delle mie ore più lunghe. Vorrei prendere per mano le persone a cui voglio bene e condurle fra i labirinti fioriti perché potessero aprire il loro cuore all’Incanto dell’Amore che ha permesso tanta Bellezza.
-- Franca