Nome latino:
Kolkwitzia Amabilis
Famiglia:
Caprifoliaceae
Caratteristiche generali:
Si tratta di un arbusto deciduo di media grandezza, di forma tondeggiante caratterizzato da un'abbondante fioritura.
Altezza Massima: 2/3 m , diametro: 1,20/2 m
Sviluppa un corto fusto densamente ramificato, con rami leggermente arcuati; il fogliame è di colore verde scuro, diviene giallastro in autunno, prima di cadere.
In maggio-giugno lungo i fusti produce numerosi grappoli di fiori imbutiformi, di colore rosato, con gola di colore giallo dorato. La fioritura è molto appariscente e dura alcune settimane.
Si può utilizzare come esemplare isolato o in macchie.
Moltiplicazione: si può effettuare per divisione dei cespi in autunno, oppure in luglio-agosto per talea dei rami semilegnosi. Dai germogli laterali non fioriferi, semimaturi, si prelevano talee di circa 10-15 cm, preferibilmente con una porzione di rame portante, e si piantano in un miscuglio di torba e sabbia. Quando le talee hanno radicato, si trapiantano in vivaio in aprile-maggio dell'anno successivo e si coltivano per più di un anno per metterle a dimora in ottobre.
Coltivazione:
Questi arbusti si piantano in ottobre-novembre o in marzo in tutti i terreni da giardino ben drenati, in posizioni soleggiate.
Il substrato ideale per la coltivazione della kolkwitzia è comunque quello leggero, molto ben drenato, ricco e soffice; prima di porre a dimora l'arbusto l’ideale è lavorare bene la terra del giardino, aggiungendo sabbia, terriccio universale ed una piccola quantità di concime organico o di humus.
Le kolkwitzie non temono il freddo e possono essere coltivate in giardino anche in zone con clima invernale molto rigido, sopportano infatti anche temperature di -30/-20 °C.
Durante la fioritura se la primavera si presenta poco piovosa, annaffiare con regolarità, durante il resto della stagione vegetativa annaffiare solo sporadicamente, in caso di siccità prolungata.
Concimare il terreno alla fine dell'inverno con stallatico, oppure possiamo utilizzare un concime granulare a lenta cessione, da fornire ogni 3-4 mesi. In primavera prediligere concimazioni ricche in azoto e potassio, per favorire lo sviluppo di nuova vegetazione e di fiori.
Potatura: per ottenere ogni anno un bell'arbusto denso si consiglia di intervenire dopo la fioritura accorciando i fusti di circa un terzo; questa pratica evita anche che con il tempo l'arbusto tenda a svuotarsi nella parte inferiore.
Le kolkwitzie fioriscono di preferenza e con maggiore intensità sui rami prodotti nella stagione precedente, per questo la potatura dovrà essere estiva, da effettuare proprio quando i fiori saranno appassiti, in questo modo verranno stimolati numerosi getti laterali destinati a fiorire l'anno successivo.
Malattie Parassiti Avversità:
La pianta è abbastanza robusta, viene attaccata da malattie fungine solo se vive in ambiente umido e con ristagni d'acqua.
Curiosità:
Quando piove emana un inimitabile profumo speziato.
Zone del Giardino in cui si trova:
Ho percepito immediatamente, varcando l ingresso del Giardino per la prima volta, una pace e un senso di Amore in ogni angolo in cui posavo lo sguardo. È' difficile da spiegare ma le emozioni hanno preso il sopravvento, e la gioia di varcare con rispetto e pudore questo Giardino era come se fossi in un luogo sacro....la commozione era palpabile e dovunque si poteva respirare qualcosa di magico e soprannaturale. La Bellezza del cuore e la bellezza del luogo così puro e intenso e' difficile da scordare. Grazie a Sara e a coloro che hanno realizzato questo pezzo di paradiso . Monica