Nome latino:
Iris Sibirica
Famiglia:
Iridaceae
Caratteristiche generali:
Iris di tipo rizomatoso
Le specie rizomatose, si dividono in Iris Barbate (o Pogoniris), Iris Non Barbate (o Apogon) e Iris Crestate (o Evansia).
Le Iris Non Barbate (Apogon) si dividono in:
• Californicae
• Hexagona
• Levigata
• Sibirica
• Spuria
Pianta rustica che non teme il freddo invernale, anche quando le minime notturne sono molto basse. Altezza 90cm.
Le foglie sono lunghe 45-75 cm e larghe 2-3 cm, di colore verde oliva o scuro, con forma a nastro
Fioritura in maggio-giugno
Fiore lungo e largo 4 cm, azzurro, porpora, bianco, con fauce macchiata, formato da 6 segmenti di cui i 3 inferiori rivolti in basso e i 3 interni eretti
Moltiplicazione: i cespi si dividono ogni 4-5 anni in autunno, quando le foglie sono seccate o in primavera prima che ricominci la crescita. Si tagliano i rizomi in 4-8 porzioni e si ripiantano alla profondità di 2-3 cm.
Coltivazione:
Pianta adatta per i terreni abbastanza umidi.
Le specie e gli ibridi della sottosezione Sibiricae si piantano dopo l’epoca di fioritura, alla fine dell’autunno, o in aprile.
I rizomi si interrano alla profondità di 2-3 cm, in terreno fertile e umido, in posizione soleggiata.
Crescono bene anche vicino all’acqua, ma non immerse.
Le radici sono molto superficiali, per cui è bene evitare zappettature intorno alle piante per non danneggiarle, si consiglia una pacciamatura con torba per limitare la crescita delle infestanti. Quando lo spazio lo permette, si piantano i rizomi a gruppi, alla distanza di 60 cm. l’uno dall’altro.