Disturbo del metabolismo e del trasporto degli aminoacidi.

La mancata sintesi dei corpi chetonici causata dal deficit dell’enzima 3-idrossi-3-metilglutaril-CoA (HMG) liasi, comune anche al metabolismo della leucina, è responsabile di una severa entità clinica caratterizzata da ipoglicemia ipochetotica, grave acidosi metabolica ad esordio neonatale in pazienti con una caratteristica macrocefalia.

http://www.ospedalebambinogesu.it/portale2008/Default.aspx?Iditem=1634

Le acidosi metaboliche risultano da una alterazione dell'equilibrio tra produzione e escrezione di acido.
Le manifestazioni cliniche sono spesso aspecifiche: il segno clinico più importante è l'iperventilazione, necessaria per la compensazione respiratoria.
(Nelson, Textbook of Pediatrics, XVI Edition).
Le acidemie organiche sono caratterizzate da una diminuzione del pH ematico, per un aumento della concentazione di uno specifico acido.

http://malattierare.regione.veneto.it/cerca_it/dettaglio.php?lang=ita&id...

Perché insorge: 

Il deficit di HMG-CoA sintetasi è un raro difetto congenito autosomico dominante del metabolismo, che coinvolge la prima tappa della chetogenesi epatica. Ad oggi, sono stati riportati solo 6 pazienti. La chetogenesi porta alla sintesi dei corpi chetonici, che sono carburanti importanti durante il digiuno, specialmente per il cervello. I pazienti presentano di solito, durante l'infanzia, coma ipoglicemico ipochetonico, con o senza epatomegalia. Crisi acute si verificano durante il digiuno prolungato, spesso scatenate da malattie infettive concomitanti. Gli esami di laboratorio confermano l'ipoglicemia da digiuno associata a livelli elevati di acidi grassi liberi e bassi livelli di corpi chetonici. I livelli di acido organico urinario e di acilcarnitina rivelano un quadro di digiuno senza elevazione dei corpi chetonici e talvolta un'aciduria bicarbossilica. I livelli di creatinchinasi, transaminasi, lattato e ammoniemia sono normali. I pazienti migliorano sostanzialmente dopo l'infusione intravenosa di glucosio. Sono asintomatici negli intervalli tra le crisi e hanno uno sviluppo normale. Quando vengono effettuati i test sotto carico di acidi grassi a catena lunga e media, questi mostrano un aumento adeguato degli acidi grassi liberi, in assenza o in presenza di un limitato aumento dei corpi chetonici. Gli studi enzimatici richiedono la biopsia epatica, in quanto il gene è espresso solo nel fegato e nei testicoli. Inoltre, il saggio enzimatico può essere ostacolato dall'attività degli enzimi citoplasmatici o da altri isoenzimi. Il gene che codifica per la HMG-CoA sintetasi, HMGCS2, mappa su 1p13-p12. Sono state identificate nei pazienti sostituzioni nucleotidiche in questo gene e gli studi molecolari possono facilitare la diagnosi. I pazienti migliorano considerevolmente dopo flebo di glucoso, non presentano sintomi nei periodi tra le crisi e si sviluppano normalmente.Il trattamento consiste nell'evitare il digiuno prolungato.

http://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?lng=IT&Expert=35701

Dove si fa: 

Laboratorio per lo Studio degli Errori Congeniti del Metabolismo
Dipartimento di Scienze Pediatriche - U.O. Clinica Pediatrica
Istituto G. Gaslini - Ospedale Pediatrico IRCCS
Largo G. Gaslini 5
16147 GENOVA
ITALIA
http://www.gaslini.org/labsiem

Dipartimento di Medicina Sperimentale
UOC Patologia Clinica - Servizio Malattie Genetico-Metaboliche
Policlinico Umberto I
Viale del Policlinico Umberto I 155
00161 ROMA
ITALIA
http://www.orpha.net/consor/cgi-bin/ClinicalLabs_Search.php?lng=IT&data_...

Dipartimento di Medicina Sperimentale
UOC Patologia Clinica - Servizio Malattie Genetico-Metaboliche
Policlinico Umberto I
Viale del Policlinico Umberto I 155
00161 ROMA
ITALIA
http://www.orpha.net/consor/cgi-bin/ClinicalLabs_Search.php?lng=IT&data_...

Servizio di Screening di Malattie Metaboliche
Dipartimento Assistenziale di Medicina di Laboratorio
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Via Pansini 5 Ed. 4
80131 NAPOLI
ITALIA
http://www.orpha.net/consor/cgi-bin/ClinicalLabs_Search.php?lng=IT&data_...

U.O. Biochimica e Genetica
Unità di Genetica delle Malattie Neurodegenerative e Metaboliche - Dipartimento di Diagnostica e Tecnologia Applicata
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Neurologico "C. Besta"
Via Celoria 11
20133 MILANO
ITALIA
http://www.istituto-besta.it/

Laboratorio di Biochimica Clinica
Dipartimento di Scienze Biomediche
Facoltà di Chirurgia e Medicina - Università degli Studi di Foggia
Viale Pinto
71100 FOGGIA
ITALIA
http://www.orpha.net/consor/cgi-bin/ClinicalLabs_Search.php?lng=IT&data_...

Malattie Metaboliche e Muscolari Ereditarie
Clinica di Neurologia Pediatrica
Azienda Ospedaliera Universitaria Anna Meyer
Viale Pieraccini 24
50139 FIRENZE
ITALIA
http://www.meyer.it/

Come fare quando: 

Associazione Prevenzione Malattie Metaboliche Congenite
Clinica Pediatrica
Azienda Ospedaliera "San Paolo" - Università degli Studi di Milano
Via di Rudinì 8
20142 MILANO
ITALIA
http://www.apmmc.it/

Associazione per la Tutela del Bambino con Malattie Metaboliche - ONLUS
Ospedale San Gerardo di Monza
Via Gaetano Donizzetti 106
2005 MONZA (MB)
ITALIA
http://www.abm-metaboliche.it/

Associazione Malattie Metaboliche Ereditarie del Piemonte e Valle d'Aosta
Clinica Pediatrica
Piazza Polonia 94
10126 TORINO
ITALIA
http://www.meta-piemonte.it/

Associazione Siciliana Malattie Ereditarie Metaboliche Rare - ONLUS
Viale Regione Siciliana 1325
90135 PALERMO
ITALIA
http://www.iris.too.it/

Associazione Malattie Metaboliche Congenite - ONLUS
Sezione Malattie Neurometaboliche - Azienda Ospedaliera Meyer
Via Luca Giordano 13
50132 FIRENZE
ITALIA
http://www.ammec.it/

Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie ONLUS
Via N. Tommaseo 67-c
35131 PADOVA
ITALIA
http://www.aismme.org/

Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie - ONLUS
Via Monte Sabotino 12/A
35020 PONTE SAN NICOLÒ (PD)
ITALIA
http://www.cometaasmme.org/

Scrivo sull'onda di emozioni ancora non ben collocabili, più forti di me, che spero troveranno un loro "luogo" in cui liberarsi, divenire esperienza comune, condivisa e condivisibile.

E forse proprio per questo spero di avere, un giorno, magari presto, la forza e la follia necessarie a perseguire un progetto come il vostro anche qui, nella mia Faenza, per tutti coloro che come me hanno perso dei cuccioli.

Grazie, grazie, sperando di riuscire a venirvi a trovare.

-- Cristina