Malattie del metabolismo dei carboidrati - Deficit del complesso della piruvato deidrogenasi.

Il deficit di piruvato deidrogenasi è una malattia del metabolismo dei carboidrati caratterizzata da degenerazione neurologica di gravità variabile durante l'infanzia
http://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?lng=IT&Expert=765

Il deficit multiplo di FAD deidrogenasi, trasmesso in maniera autosomica recessiva e noto come aciduria glutarica di tipo 2, è legato ad un'anomalia del trasporto degli elettroni delle flavoproteine (trasferimento elettronico della flavoproteina deidrogenasi).
http://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?lng=IT&Expert=26791

Chi colpisce e cosa provoca sulla persone: 

MANIFESTAZIONI CLINICHE

http://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?lng=IT&Expert=765
Sono state descritte alcune centinaia di casi, ma la frequenza della malattia è probabilmente sottostimata, in quanto alcune mutazioni sono asintomatiche, soprattutto nelle femmine. Sono stati descritti tre fenotipi clinici: 1) una forma neonatale grave, caratterizzata da sintomi neurologici con acidosi lattica, dismorfismi facciali e anomalie cerebrali prenatali (ad esempio, agenesia del corpo calloso); 2) una forma infantile, con ipotonia, letargia, comparsa di crisi epilettiche o distoniche, ritardo psicomotorio, sindrome di Leigh (presente nella maggior parte dei casi; si veda questo termine), e iperlattatemia (meno grave rispetto a quella associata alla forma neonatale); 3) una forma intermedia, osservata esclusivamente nei maschi e caratterizzata da episodi di atassia con ricadute che si associano a iperlattatemia, che peggiora con l'ingestione di alimenti ricchi in zuccheri.
Finora sono state descritte circa 100 anomalie genetiche.

http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez19/2692558a.html#up
Le manifestazioni cliniche comprendono acidosi lattica, atassia, ritardo psicomotorio e lesioni cistiche della corteccia cerebrale, del tronco cerebrale e dei gangli della base.

http://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?lng=IT&Expert=26791
Questi deficit bloccano non solo l'ossidazione degli acidi grassi, ma anche l'ossidazione degli aminoacidi ramificati della lisina e dell'acido glutarico.

Perché insorge: 

http://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?lng=IT&Expert=765
Il deficit di piruvato deidrogenasi è dovuto ad una alterazione del ciclo dell'acido citrico, responsabile del deficit energetico muscolare e cerebrale.

http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez19/2692558a.html#up
Sono state riportate forme autosomiche recessive e legate al sesso. Il complesso enzimatico possiede molte subunità differenti e diverse alterazioni genetiche possono causare il deficit.

http://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?lng=IT&Expert=26791
La diagnosi viene confermata dallo studio in vitro dell'ossidazione degli acidi grassi sui linfociti o sui fibroblasti e dal dosaggio enzimatico. Il trattamento consiste nell'evitare il digiuno e nell'attuare un regime ristretto in protidi e povero in grassi. La carnitina deve essere aggiunta sistematicamente. Alcune forme sono sensibili alla riboflavina, co-fattore delle deidrogenasi FAD. La diagnosi prenatale è possibile.

Dove si fa: 

http://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?lng=IT&Expert=765
La forma neonatale si accompagna ad una prognosi infausta e alla morte precoce. La prognosi per la forma infantile è infausta, ma dipende dalla gravità del coinvolgimento cerebrale al momento della diagnosi, in quanto la progressione dei sintomi cerebrali può essere rallentata con la dieta chetogenica. La prognosi è buona nelle forme della malattia sensibili alla tiamina. d=17&Itemid=33
http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez19/2692558a.html#up
La diagnosi viene confermata dalla dimostrazione dell'assenza dell'attività enzimatica nei fibroblasti cutanei. Non esiste alcun trattamento efficace, anche se si può tentare con una dieta a basso contenuto di carboidrati o chetogenica e con la supplementazione di tiamina.

La prima cosa che ci ha colpito è la stata la sensazione di pace e tranquillità,poi la bellezza e la cura di ogni cosa,la musica e le frasi scritte incontrate visitando questo piccolo angolo di paradiso.Rendersi conto subito dell'amore con cui è stato realizzato,l'Amore che viene dal cuore. grazie per averlo creato e per averci donato un luogo per rilassarci e meditare. Ciao da Firenze
-- Alessandro e Edi