Nome latino:
Cotoneaster Salicifolius “Repens”
Famiglia:
Rosaceae
Caratteristiche generali:
Arbusto sempreverde, con foglie ovali-lanceolate, simili a quelle del salice ( da cui il nome della specie ), lucide superiormente, bianco-grigiastre e pelose sulla pagina inferiore.
I fiori, bianchi, sono riuniti in corimbi larghi 5-8 cm. e compaiono a maggio- giugno.
I frutti ( bacche ) sono sferici, di colore rosso brillante, riuniti in gruppi compatti.
Si tratta di una ottima pianta tappezzante, rustica e dalla crescita rapida; altezza max 30/40cm., usata soprattutto come ricadente in bordure di giardini o fioriere.
Propagazione: si prelevano le talee lunghe 7-10 cm. alla fine del mese di agosto o in settembre dai rami ben lignificati e si piantano in un miscuglio di torba e sabbia. Dopo un paio d’anni si possono mettere a dimora
Coltivazione:
I cotoneaster crescono bene in tutti i terreni da giardino, preferibilmente in posizioni soleggiate.
Si piantano in ottobre-novembre o in febbraio.
Densità di impianto: 6-9 piante/mq.
Non è necessaria una potatura regolare, si possono spuntare in primavera i rami più vigorosi.
Malattie Parassiti Avversità:
Può essere attaccato da afidi e cocciniglie.
E’ molto suscettibile al colpo di fuoco batterico
Per saperne di più clicca sul link: http://www.cespevi.it/art/erwinia.htm
Zone del Giardino in cui si trova: