Convolvolo azzurro

Nome latino: 
Convolvolus Mauritanicus sin C.Sabatius
Famiglia: 
Convolvulaceae

Pianta perenne, strisciante, particolarmente adatta per la decorazione di muri.

Undefined
Coltivazione: 

L'esposizione deve essere il più possibile soleggiata; il terreno molto ben drenato. Può avere problemi causati da innaffiature troppo abbondanti, o meglio, dal terriccio mantenuto a lungo zuppo d'acqua.
In inverno, con il freddo, la pianta perde quasi sempre la parte aerea, per poi tornare a vegetare in primavera.
E’ bene collocarla in posti riparati: l'esperienza di coltivazione in pianura padana, segnala una resistenza ad inverni con giornate fino a -5°C su aiuola aperta, non particolarmente protetta.
Meglio scegliere quindi posizioni riparate e in ogni caso lasciare la vegetazione secca che protegge i nuovi germogli sottostanti. Diversamente è bene proteggere la base della pianta con foglie o paglia.
Concimare con stallatico maturo a inizio/fine inverno e poi con un fertilizzante per piante da fiore durante il periodo di sviluppo.
Tollera molto bene il trapianto, anche se questo comporta una riduzione delle radici.
 

Zone del Giardino in cui si trova: 

Erba Gattaia

Nome latino: 
Nepeta Six Hills Giant (Specie: N. x faassenii Varietà: 'Six hills giant' )
Famiglia: 
Lamiaceae (ex Labiatae)

La N. x faassenii è una pianta erbacea cespitosa, decidua.
Foglie ovate di colore grigio-verde.

Undefined
Coltivazione: 

E' una pianta di facile coltivazione, che cresce in tutti i terreni, meglio se ben drenati, ma non secchi.
Piantare in posizione soleggiata.
Resistente al freddo.
A primavera emette molti nuovi germogli dal cespo che in breve riempiranno lo spazio e andranno a fiore lungo lo stelo.

La crescita è vigorosa, perciò è necessaria una potatura drastica degli steli più lunghi e disordinati da fare a giugno/luglio, lasciando così lo spazio ad una seconda produzione. Solo così riuscirete a mantenere un valore estetico a questa erbacea, che diversamente tende a svilupparsi disordinatamente. Effettuate poi una potatura totale in autunno o a fine inverno nelle regioni con inverni rigidi.
Non necessita di regolari annaffiature.
 

Malattie Parassiti Avversità: 

A volte può subire attachi dagli afidi

Curiosità: 

L’odore emanato dagli olii essenziali di queste piante è simile al ferormone secreto dai gatti nel periodo dell’accoppiamento, da qui il nome volgare di Erba Gattaia

Ceanotus, Ceanoto

Nome latino: 
Ceanothus Tyrsiflorus Repens
Famiglia: 
Rhamnaceae

Undefined
Coltivazione: 

Piantare al sole o mezz’ombra, in qualunque terreno ben drenato.
E’ consigliabile ripararlo dal freddo, essendo una specie sempreverde. Per prevenire i danni dovuti al freddo, durante i mesi con temperature minime decisamente rigide, possiamo proteggere gli arbusti, ricoprendo il terreno attorno al fusto con paglia o foglie secche.
Annaffiare solo sporadicamente, circa una volta ogni 2-3 settimane, lasciando il terreno asciutto per un paio di giorni prima di ripetere l'annaffiatura; quando si annaffia si consiglia di evitare gli eccessi, ma di bagnare bene in profondità il terreno.
Gli arbusti durante il periodo primaverile sviluppano nuovi germogli e preparano i fiori, ricordiamo quindi di fornire, già alla fine dell'inverno, una buona dose di humus o di stallatico maturo, oppure del concime granulare a lenta cessione, da aggiungere al terreno ai piedi delle piante. Durante la primavera poi possiamo scegliere un concime ricco in azoto e potassio
 

Malattie Parassiti Avversità: 

Non si segnalano malattie o parassiti particolari. 

L'unica precauzione deve essere quella di non piantarli in terreni eccessivamente calcarei, questi infatti, provocherebbero l'ingiallimento delle foglie. Se il terreno non è adatto, possiamo somministrare prodotti a base di chelati di ferro.

Zone del Giardino in cui si trova: 
Looking forward to seeing the garden of angels next time we come to Italy!
-- Frank & Amie