Azzeruolo rosso

Nome latino: 
Crataegus x Lavallei var. "Carrierei"
Famiglia: 
Rosaceae

Originario dell’ Europa, è un  piccolo albero deciduo dal portamento espanso.

Undefined
Coltivazione: 

Possiede un apparato radicale in grado di tollerare svariati tipi di terreni (argilloso, limoso, sabbioso), acidi o alcalini purché ben drenati. Resiste bene alla siccità, molto meno alla salinità del terreno. La velocità di crescita è media, possiede una buona resistenza meccanica alle rotture, va collocato in pieno sole.
Si mette a dimora in autunno o marzo in qualsiasi terreno, anche calcareo, valori di pH ottimali compreso fra 6 e 8. Il sesto d’impianto prevede una distanza minima di 4 metri fra piante della stessa specie. Può essere necessario ricorrere a piccole operazioni di potatura, perché i rami, durante la crescita, tendono ad abbassarsi e possono costituire un intralcio alla circolazione dei veicoli e pedoni.

 

Malattie Parassiti Avversità: 

Generalmente è abbastanza resistente alle avversità fitosanitarie “tradizionali” (afidi, cocciniglie, ruggini ecc.).
Il problema più grave è rappresentato dal colpo di fuoco batterico per il quale non esistono soddisfacenti strumenti di controllo chimico. Questa malattia, in certe zone, può essere molto virulenta e arrecare gravi danni alla pianta fino a determinarne la morte. I primi sintomi si manifestano con l’imbrunimento della cima dei rami. Le cime appaiono come se fossero state bruciate o scottate e le foglie colpite assumono una colorazione marrone, si afflosciano, ma rimangono attaccate alla pianta. I sintomi più tipici si possono osservare sollevando la corteccia, dove i tessuti colpiti assumono una colorazione bruna con, spesso, striature rossastre. Dai cancri fuoriescono sottoforma di goccioline giallo-arancio, le cellule batteriche, le quali sono disseminate nell’ambiente dalle piogge, dagli attrezzi di potatura contaminati e da insetti come, ad esempio, le api. Tagliare i rami o le branche colpite almeno 50 cm. al di sotto della zona malata rappresenta l’unica possibilità contro questa malattia
 

Curiosità: 

Al genere Crategus appartiene anche il Crategus “Laevigata”, volgarmente conosciuto come Biancospino.
Il Crataegus lavallei (Biancospino di Lavalle), è originario della Francia (ibrido tra il C. crus-gallo e il C. mexicana) con frutti un po' più grandi.
 

Zone del Giardino in cui si trova: 
Carissimi Antonella e Valerio, raramente si ha la fortuna di incontrare nella vita persone di tale spessore e sensibilità quali voi siete. Grazie! Non solo di esistere, ma di portare avanti la vostra vita con l'amore di cui siete dotati: un amore che vi ha regalato anche la vostra dolcissima Sara e che avete proiettato nei confronti di chiunque vi abbia conosciuto. Grazie a voi, a Claudia ed Alfredo - e a tutte quelle mamme e papà speciali che ho avuto la fortuna di incontrare domenica - sono consapevole che in questo mondo terribile non esiste solo l'egoismo e l'indifferenza, ma che c'è qualcosa di superiore; quel qualcosa che pochi esseri umani sono in grado di dare e con i quali ho il privilegio di passare il mio tempo. Il giardino da cui ho fatto partire il palloncino del mio cucciolo verso il cielo è un'opera di grandissimo valore morale e civile ed il rifugio di tutti coloro che hanno bisogno di un luogo simbolo dove incontrare il proprio piccino e sentirsi a casa. Grazie dal profondo del mio cuore; con tutto l'amore che è in me per voi. Claudio Mangini
-- Claudio Mangini