Mirabolano, Rusticano, Amolo

Nome latino: 
Prunus Cerasifera
Famiglia: 
Rosaceae

Il Prunus cerasifera è una pianta tipica dell'Europa centrale ed orientale e dell'Asia centrale e sud-occidentale.

Undefined
Coltivazione: 

In fatto di terreno il mirabolano è estremamente adattabile, infatti è in grado di svilupparsi su suoli umidi, argillosi, pesanti, asfittici, sassosi e calcarei, comunque predilige terreni freschi, profondi e ben drenati. Va collocato in posizioni di pieno sole o mezz’ombra.
Ha una buona resistenza alle basse temperature invernali e alla siccità.
Concimazione: fornire una buona dose di stallatico, o di concime granulare, al momento dell'impianto, mescolandolo al terreno di piantumazione; in seguito in genere si consiglia una concimazione organica verso la fine dell'inverno. E’ buona norma assicurare i giovani esemplari a dei tutori solidi
Non richiede comunque molte cure, non servono nemmeno le potature, se necessarie per riordinare la chioma, vanno effettuate dopo la fioritura con dei tagli di ritorno, in corrispondenza di brachette laterali, per l’ asportazione delle cime troppo vigorose.

 

Uso in cucina: 

I frutti si possono utilizzare sia crudi come frutta o cotti in torte, crostate, marmellate ecc…
Si può fare una marmellata usando le stesse proporzioni di frutta/zucchero di una marmellata di prugne, magari aumentando un po' la dose di zucchero in base ai propri gusti ed eventualmente aggiungendo anche altro tipo di frutta.
Il seme contiene acido cianidrico: consumato in certe quantità può dare inconvenienti anche seri. 
 

Proprietà terapeutiche: 

Fiori di Bach: utile a favorire  autocontrollo, serenità, tranquillità interiore, tranquillità nell’agire.

Curiosità: 

Il Prunus Cerasifera viene anche chiamato prugno-ciliegio, a causa del sapore e dell’aspetto del frutto.

Zone del Giardino in cui si trova: 
Carissimi Antonella e Valerio, ci siamo conosciuti Sabato pomeriggio, quando, girovagando un po' in questo splendido luogo, sono partite le note di "Una poesia anche per te" di Elisa, e le lacrime sono scese inevitabili, pensando alla nostra piccola Alice, persa al parto...Quel "Giardino Segreto", l'altalena, i fiori, le farfalle colorate, il cuore, la dolcezza dell'acqua che scorre..il profumo della Vita!... Siete due genitori meravigliosi, due persone splendide..abbiamo parlato poco ma quel poco e' bastato per farci capire quanto amore avete dentro e quanto amore la dolce Sara vi ha lasciato. Non dimenticheremo mai l'abbraccio...la vostra dolcezza e disponibilita' :-) ciao piccola Sara, tu che sei piu' grande starai facendo la guida a tutti i nostri angioletti. Ti vogliamo bene, Gina e Eddy, di CiaoLapo Onlus, genitori dell'angioletto Alice e di Elia ..in arrivo..che si sta godendo la vita nel pancione della mamma :-)
-- Gina e Eddy