Convolvolo azzurro

Nome latino: 
Convolvolus Mauritanicus sin C.Sabatius
Famiglia: 
Convolvulaceae

Pianta perenne, strisciante, particolarmente adatta per la decorazione di muri.

Undefined
Coltivazione: 

L'esposizione deve essere il più possibile soleggiata; il terreno molto ben drenato. Può avere problemi causati da innaffiature troppo abbondanti, o meglio, dal terriccio mantenuto a lungo zuppo d'acqua.
In inverno, con il freddo, la pianta perde quasi sempre la parte aerea, per poi tornare a vegetare in primavera.
E’ bene collocarla in posti riparati: l'esperienza di coltivazione in pianura padana, segnala una resistenza ad inverni con giornate fino a -5°C su aiuola aperta, non particolarmente protetta.
Meglio scegliere quindi posizioni riparate e in ogni caso lasciare la vegetazione secca che protegge i nuovi germogli sottostanti. Diversamente è bene proteggere la base della pianta con foglie o paglia.
Concimare con stallatico maturo a inizio/fine inverno e poi con un fertilizzante per piante da fiore durante il periodo di sviluppo.
Tollera molto bene il trapianto, anche se questo comporta una riduzione delle radici.
 

Zone del Giardino in cui si trova: 
Carissimi mamma Antonella e Papà Valerio, ci siamo conosciuti al raduno di ottobre di CiaoLapo, e da allora non passa giorno senza che almeno uno dei nostri pensieri venga rivolto a voi, alla vostra Sara e al meraviglioso luogo che avete creato. Quindi... come avremmo potuto dimenticare che oggi è il CompleAngelo della piccola Sara? In questo giorno, vorrei farvi davvero sentire la nostra vicinanza, il nostro affetto per Voi e per Sara e stringervi forte in un abbraccio che dia un po' di sollievo al vostro dolore. E tu, dolce ragazzina coraggiosa, vola leggera tra le stelle, scegli quelle più brillanti per illuminare la strada di mamma e papà, e oggi più che mai stringili forte e fai loro sentire la tua amorevole presenza. Un bacio col soffio a te, piccola grande Sara, e un abbraccione caloroso a mamma e papà da parte nostra. Roberta e Angelo con Cinzia Stefano Alessandro e la piccola meteora Alberto.
-- Roberta