Iris germanica var. florentina, è conosciuta meglio come giglio fiorentino o giaggiolo.
La patria dell'iris è Firenze, che ha scelto questo fiore anche come emblema del suo gonfalone ( i 3 tepali interni, o vessilari, rappresentano la fede, la saggezza ed il coraggio): i fiorentini in passato, con orgoglio, ribadivano che il giaggiolo, e non il giglio, è il simbolo della città.
A Firenze, del resto, nel Rinascimento, si coltivava l'iris per farne preparati in profumeria e famosi erano quelli della Farmacia di Santa Maria Novella. In omaggio a questa tradizione in una delle più belle zone di Firenze, sotto il Piazzale Michelangelo, c'è oggi il "Giardino dell'iris", dove sono coltivate decine di specie ibride dell'iris florentina, dalle splendide colorazioni: uno spettacolo da non perdere per chi giunge nella città toscana nei mesi di maggio e giugno.
Il nome del genere deriva dalla parola greca Iris che significa arcobaleno.
Iris deriva, dal greco, dal nome di Iride messaggera privata di Giunone, che, secondo la mitologia, compiva il tragitto fra cielo e terra stendendo la propria fascia multicolore, dando vita all’arcobaleno. Iride aveva anche l’incarico di tagliare il filo della vita ai mortali, da cui discende l’antica abitudine greca e romana di utilizzare questi fiori per ornare le tombe dei defunti.
Ho visitato il tuo giardino durante Pasqua. Vengo da Canada originalmente pero sono nata Italiana e la mia cugina vive en Castel San Pietro allora mi ha portato per vedere il posto. Ti devo dire che sono stata veramente curata in una forma mai pensado. I miei genitore sono morte in 2013 e 2014 e sono la unica figlia. Per stare un poco nel giardino, especialmente nel Giardino Secreto, mi ha fatto sentire viva per la prima volta in molto tempo. No lo posso spiegare pero cualcosa mi ha tocato nel cuore e un peso grande mi ha lasciato. Grazie per avver pensato cosi tanto nella tua figlia per dare cuesto gran regalo a gli altri cuore del mondo. Un abbraccio a tutti voi.