Corbezzolo, lellarone, ciliegia marina o albastro

Nome latino: 
Arbutus Unedo
Famiglia: 
Ericaceae

Undefined
Coltivazione: 

Il corbezzolo predilige i terreni leggermente acidi sicuramente molto ben drenati. In giardino è consigliabile favorire il drenaggio ponendo del materiale grossolano sul fondo della buca in cui vogliamo interrare la pianta Ama il pieno sole, il clima temperato e le posizioni riparate dai venti freddi. E’ una specie tipica del sud ed è presente in tutto il bacino del Mediterraneo, ma gravita soprattutto nel settore occidentale. Effettuare l’impianto preferibilmente nei mesi autunnali o primaverili quando le condizioni climatiche non sono né troppo rigide né caratterizzate da caldo eccessivo. Nelle regioni troppo fredde le piante giovani vanno inizialmente protette dai geli invernali.

Malattie Parassiti Avversità: 

Questa pianta non teme parassiti o malattie, anche se talvolta gli afidi neri possono causare qualche danno.

Uso in cucina: 

La parte utilizzabile a scopo alimentare è esclusivamente rappresentata dai frutti, detti volgarmente albatre, albetrelle, corbezzole o anche cerase marine, sono raccolti ben maturi in autunno quando risaltano per il loro caratteristico colore rosso. Hanno il sapore dolce piuttosto gradevole e possono essere mangiati semplicemente crudi o anche cosparsi di zucchero con l’aggiunta di un vino liquoroso. Con tali frutti si possono fare ottime marmellate, bibite fermentate molto dissetanti, una buonissima acquavite e perfino un tipo d’aceto. In Algeria e in Corsica, dai frutti se ne ricava il vino detto “di corbezzolo” Dai fiori del corbezzolo le api ricavano un miele molto saporito, dal sapore leggermente amaro.

Proprietà terapeutiche: 

Nella medicina popolare il decotto fatto con le foglie è considerato antireumatico e buon astringente intestinale, effetto astringente ha anche la conserva preparata con i frutti. Le foglie hanno proprietà medicinali astringenti intestinali e antidiarroiche, contengono un principio attivo, l’arbutoside, che conferisce loro proprietà diuretiche e disinfettanti del tratto uro-genitale, in antichità erano usate come alimento per le pecore e i bovini.

Curiosità: 

A. unedo è l’unica specie del genere Arbutus presente in Italia. È una pianta xerofila, capace di sopportare condizioni di siccità prolungata mantenendo l’equilibrio idrico fra assunzione e dispersione d’acqua grazie ad una particolare adattabilità fisiologica e morfologica. Nei boschi distrutti da un incendio, grazie alla sua capacità di emettere rapidamente vigorosi polloni dopo il passaggio del fuoco, il corbezzolo è una delle prime specie legnose che riprende a vegetare, per questa caratteristica ha una certa importanza forestale. Il legno è chiaro ed è particolarmente dolce; non essendo aromatico può essere utilizzato per realizzare arnesi per il trattamento di alimenti; in Sardegna i pastori lo utilizzano per realizzare "su pilìsu", il particolare strumento impiegato per rompere la cagliata. Se i frutti sono mangiati crudi in grandissima quantità possono produrre un senso d’ubriachezza e di vertigine in quanto contengono un alcaloide che può causare questi inconvenienti, in persone particolarmente sensibili a esso. Da qui Il nome latino che gli fu assegnato da Plinio il Vecchio che consiglia un uso moderato del consumo (unum edo = ne mangio uno solo). Dal nome greco kòmaros (ciliegio di mare) invece deriva il nome del Monte Cònero, promontorio situato a sud della città di Ancona, la cui vegetazione è appunto ricca di piante di corbezzolo. Nella tradizione ligure, viene usato, assieme all'alloro, nel carro del "confuoco", che portava doni al podestà, per dare, coi suoi frutti maturi, una nota di colore Il "Confuoco"è una cerimonia medievale. Nei paesi con sede di Podesteria, nella domenica che precedeva il Natale, i contadini portavano al Podestà inviato da Genova, un carro con l'"omaggio"di capponi, melograni e altri prodotti della terra. Da parte sua il Podestà giurava di governare con giustizia e la cerimonia si concludeva accendendo un grosso ceppo di alloro, sulla pubblica piazza, e da come si sviluppavano le faville si traevano gli auspici per tutto l'anno.

Zone del Giardino in cui si trova: 
sara rimarrai sempre nel mio cuore...tu sei stata un'amica importante nella mia vita,hai lasciato un qualcosa di indescrivibile e meraviglioso nel mio cuore...anche se non sei più qui ,rivivi nei miei ricordi che sono incancellabili,mi hai trasmesso la tua immensa voglia di vivere... tu hai fatto parte della mia infanzia,mi hai colpito per la tua generosità,gentilezza,dolcezza...ti ho voluto,ti voglio e ti vorrò sempre bene...grazie per essermi stata amica.
-- sara ru