Nome latino:
Calycanthus Praecox; Chimonanthus fragrans
Famiglia:
Calycanthaceae
Caratteristiche generali:
Arbusto cespuglioso alto circa 2 m, con fusti eretti e ramificati, foglie larghe e caduche, ovate, fiori ascellari, di colore giallognolo con sfumature e screziature porporine o rosso-brunastre, molto profumati, fiorisce in gennaio-febbraio anche in presenza di gelo.
Il calicanto ha bisogno di poche cure e si adatta ai climi più diversi: da’ il meglio di sé in inverno quando si spoglia delle foglie per riempirsi di profumati fiori gialli a forma di coppette.
Essendo un arbusto a foglia caduca non arreda in modo particolare il giardino durante i mesi invernali, se non a dicembre o in gennaio, e quindi è preferibile collocarlo come esemplare isolato, in posizione piuttosto defilata.
Coltivazione:
Si tratta di una pianta rustica, resistente al freddo, che non necessita di particolari cure. Cresce meglio in terreni ricchi e ben drenati.
Predilige posizioni soleggiate, ben ventilate, possibilmente protette dai venti freddi invernali.
I calicanti non necessitano di potature regolari. Talvolta si può intervenire per sfoltire piante troppo fitte recidendo i rami vecchi. Il periodo ideale per tale tipo di intervento è quello successivo alla fioritura.
Moltiplicazione: per quanto riguarda la moltiplicazione, la tecnica che garantisce i migliori risultati è senz'altro quella per pollone, che si effettua staccando durante il periodo primaverile dalla base della pianta dei polloni che si mettono direttamente a dimora in piena terra.
Si possono anche effettuare delle propaggini, interrando i rami lunghi in settembre; le propaggini si staccano dalla pianta madre dopo 2 anni.
Malattie Parassiti Avversità:
Il parassita più frequente è l'afide. Può essere anche colpiti dal ragnetto rosso o dalla cocciniglia.
Zone del Giardino in cui si trova: